#educareallabellezza: studenti delle elementari visitano la Pinacoteca

Abbiamo già scritto che per far crescere una coscienza del valore estetico (ed economico) dei beni culturali italiani occorre innanzitutto sensibilizzare i giovanissimi, affinché in futuro sappiano riconoscere il vero tesoro d’Italia, per preservarlo e farlo fruttare nel migliore dei modi. Occorre #educareallabellezza, ma non astrattamente nelle aule scolastiche, il che genererebbe in parte noia e disattenzione, bensì portando i ragazzi all’interno dei musei, cercando il più possibile di coinvolgerli a livello emotivo, con l’aiuto della fantasia, senza abbandonarli al mero nozionismo. Continua a leggere

Pubblicità

#educareallabellezza: visite guidate alla mostra “Fabula picta: Ruggero Savinio”

Segnaliamo le visite guidate alla mostra Fabula picta: Ruggero Savinio al Forte Malatestiano di Ascoli Piceno.

Le opere esposte verranno presentate da Clio Pizzingrilli.

Costo del biglietto intero 4 euro

7 marzo: la pittura di Savinio e la favola

21 marzo: la pittura di Savinio e la poesia

11 aprile: la pittura di Savinio e la filosofia

2 maggio: la pittura di Savinio e la storia dell’arte

Tutte le visite avranno inizio alle ore 17

Prenotazione obbligatoria per info: 0736.262833 Continua a leggere

#educareallabellezza: studenti al Forte Malatestiano

C’è voluta la vandalizzazione della Barcaccia del Bernini a Roma da parte dei tifosi olandesi del Feyenoord per far capire ancora una volta agli italiani quanto sia importante proteggere e preservare i beni culturali, il che si può attuare anche attraverso una capillare “educazione alla bellezza“, senza la quale tutto il resto è vano. Quante volte anche i vandali nostrani hanno deturpato il patrimonio di città d’arte e paesi (attraverso scritte, graffiti e altre brutture) nell’indifferenza generale, dando segno solo di inconsapevolezza e beata ignoranza? Continua a leggere

Sopralluogo di Omar Galliani al Forte Malatestiano

Martedì pomeriggio, ultimo giorno di Carnevale, le porte serrate del Forte Malatestiano di Ascoli Piceno sono state aperte in via del tutto speciale per l’arrivo di un ospite particolare, che probabilmente fra qualche mese dovrà esporre le sue opere in alcune sale dell’austero edificio. Stiamo parlando di Omar Galliani, artista di fama internazionale, “anacronistico” oppositore dell’informale, vero e proprio mago del disegno a grafite e non solo, autore di tavole note anche per la loro vasta dimensione. Continua a leggere

La ragazza con la mascherina nera

Il Carnevale è arrivato. Vi proponiamo per l’occasione un dipinto attribuito a Enrico Giovanni Waymer (1665-1738), “Ritratto di dama con maschera”, custodito nella Pinacoteca Civica. Riportiamo qui di seguito la bella descrizione fatta dallo studioso Massimo Papetti nella scheda dell’opera: Continua a leggere

Una passeggiata amorosa in Pinacoteca

Alla luce dei nostri tempi si può dire che sussista quasi una venatura pre-cinematografica in alcune studiatissime composizioni di Giuseppe Pellizza da Volpedo, nato nel 1868 e morto suicida nel 1907. Tutti possono rievocare facilmente con l’occhio della memoria Il Quarto Stato, un olio su tela composto tra il 1898 e il 1901 e conservato nella Galleria d’Arte Moderna di Milano. Continua a leggere

Le “figure” di Ruggero Savinio nel Forte Malatestiano

Sabato pomeriggio, all’interno del Forte Malatestiano di Ascoli Piceno, si è tenuta l’attesa inaugurazione della mostra di pittura Ruggero Savinio: Fabula Picta. Erano presenti l’artista (classe 1934), nonché molti suoi amici intellettuali, poeti e artisti (tra questi spiccavano Eugenio De SignoribusAnnelisa Alleva, poeti). Continua a leggere