“Astrattismo figurativo” di Diego Pierpaoli

Martedì 26 maggio alle ore 17,30 si è svolta presso la Sala Cola dell’Amatrice l’inaugurazione della mostra di pittura e scultura di Diego Pierpaoli dal titolo Astrattismo figurativo. La mostra durerà fino al 7 giugno 2015. Qui di seguito riportiamo la presentazione del Prof. Stefano Papetti, che ha inquadrato la figura dell’artista, sottolineando la stima che il grande critico Giulio Carlo Argan evidenziò per le opere di Pierpaoli e per il “Gruppo Immanentista” sin dal 1973. Continua a leggere

Pubblicità

Le ceramiche odorose chiamate Buccheri

In occasione delle tre giornate dedicate a Buongiorno Ceramica! (29-30-31 maggio) saranno esposte nel Museo di Arte Ceramica dei frammenti di vasi rossastri del Seicento chiamati “buccheri” (da non confondersi con il vasellame etrusco rinvenuto successivamente), la cui peculiarità è quella di emanare un gradevole odore di terra a contatto con l’acqua; riportiamo qui di seguito la scheda esplicativa dei manufatti.

I vasetti rossastri qui esposti, recentemente recuperati nei depositi della pinacoteca civica, hanno la peculiarità di emanare un gradevole odore di terra appena vengono inumiditi con dell’acqua. Questi frammenti di vasi prendono il nome di Buccheri e non devono essere confusi con il vasellame di provenienza etrusca, di colore scuro. Continua a leggere

“Italia da stimare” inizia da Ascoli

Italia da stimare” è il programma di Massimiliano Pani e Andrea Rovetta che prenderà il via domenica 7 giugno, alle 14 su Rai1, e andrà in onda per 8 puntate. Il nuovo programma parlerà degli  italiani e illustrerà le piccole e grandi manie: è caratteristica nazionale conservare in box, soffitte e cantine oggetti del passato. Auto, moto, giocattoli, dischi in vinile, cartoline, soprammobili, monete, francobolli, ninnoli di ogni genere. Merci e oggetti spesso di valore – perché ricercati sul mercato dei collezionisti – all’insaputa degli stessi proprietari. Massimiliano Pani condurrà questo nuovo appuntamento della domenica pomeriggio che stimerà con precisione tali oggetti, viaggerà nell’Italia dei mercatini, incontrerà la stravagante fauna del collezionismo, smaschererà i numerosi falsi, rivelerà la Hit Parade delle cose preziose. Al suo fianco Marco Cerbella, ex falsario e oggi tra i più accreditati esperti europei in materia di falsi: Cerbella – autore di libri e trattati sull’argomento – coordina un vero e proprio esercito di intenditori di modernariato.
Qui di seguito riportiamo la cronaca delle riprese effettuate nella Pinacoteca Civica di Ascoli qualche settimana fa:

Venerdì mattina verso le nove (un’ora prima dell’apertura ufficiale) la Pinacoteca Civica si è improvvisamente animata grazie alle riprese effettuate da una troupe di Rai1, in vista di una puntata di un nuovo programma, che verrà trasmesso domenica 7 giugno alle ore 14:00, il quale prenderà il nome di Italia da stimare. Continua a leggere

Galeotto Malatesta, tiranno sanguinario (Cap. I)

Le disgrazie non arrivano mai da sole. Nella prima metà del Trecento la città di Ascoli Piceno dovette sopportare la peste nera, la carestia, la fame, l’invasione delle locuste nelle fertili campagne, persino delle scosse di terremoto (tuttavia Sant’Emidio vegliava sulla città), ma anche il flagello forse più insidioso, poiché generato dall’avidità del cuore umano, ovvero la tirannia di Galeotto Malatesta, signore di Rimini. Continua a leggere

I mostri di Zuccari prestati al museo di Norimberga

Esistono diverse emanazioni della bellezza. Di solito consideriamo bello qualcosa di idilliaco, ordinato, calmo, solare, placido, è l’ideale classicistico del bello, se vogliamo. Ma esiste anche un godimento estetico che nasce dal “sublime” e persino dal “terribile”. Continua a leggere

L’arte ceramica salvata dai bambini

Domenica scorsa, presso il cortile interno del Museo dell’Arte Ceramica, è stata approntata l’esposizione delle opere realizzate dai bambini (dai 5 ai 12 anni) che hanno partecipato al laboratorio didattico di arte ceramica. Continua a leggere