IL BULINO E LA SGORBIA: xilografi italiani del primo Novecento

Xilografia italiana, 1903-1950 & Francesco Parisi xilografie, 2001-2015

Dal al 6 al 30 settembre 2015 (inaugurazione domenica 6 settembre alle ore 17.00) il Museo Adolfo De Carolis di Montefiore dell’Aso , e quindi a seguire dal 15 ottobre al 15 dicembre del medesimo anno, questa volta nella sede del Civico Museo di Arte Moderna di Anticoli Corrado, saranno ospitate in concomitanza due mostre che in qualche modo tracciano la storia della xilografia del Novecento e la sua attualità.
Continua a leggere

Pubblicità

La terra vista dalle donne: da Gina Pane a Moira Ricci

L’ultimo spazio della Galleria Licini, che ospita la mostra Qui non si canta al mondo delle rane, è dedicato alle opere di Moira Ricci.

Continua a leggere

L’Età dell’Oro nella Galleria Licini

Un falco è sceso dal cielo e si è introdotto all’interno della Galleria d’Arte Contemporanea Osvaldo Licini, posandosi su una cassa di legno per opere d’arte. Fuor di metafora stiamo parlando della scultura in bronzo e patina d’argento di Francesca Grilli, che ha plasmato un paio di ali di falco.

Continua a leggere

Due pittori lunatici nella Palazzina Azzurra

L’8 agosto 2015 è stata inaugurata nella Palazzina Azzurra di San Benedetto del Tronto una mostra di pittura che si potrebbe definire “lunatica” e bizzarra. Ne parliamo qui per ovvie ragioni: il pittore vivente Walter Gasperoni incontra il pittore ormai defunto Osvaldo Licini, sotto il nome tutelare del poeta ormai asceso all’empireo della letteratura, ovvero Giacomo Leopardi.

Continua a leggere

Trascendenza e Videoarte nella Galleria Licini

Presso la Galleria Civica d’Arte Contemporanea Osvaldo Licini di Ascoli Piceno è in corso la mostra Qui non si canta al mondo delle rane, che rientra nel progetto più vasto di arteincentro: mete contemporanee, organizzato dall’associazione culturale Arte Contemporanea Picena, a cura di Andrea Bruciati.

Continua a leggere

Santa Veneranda martire all’EXPO Milano 2015

Stamane sono giunti in Pinacoteca gli operai di un’azienda di trasporto di manufatti artistici per imballare e trasportare a Milano un’opera di una certa levatura, che promuoverà il Piceno e le sue eccellenze museali all’EXPO 2015, all’interno del Padiglione Eataly in un’esposizione temporanea dal titolo Il tesoro d’Italia, a cura dell’inquieto e infaticabile Vittorio Sgarbi. La mostra è già stata inaugurata il 22 maggio scorso e ospita circa 350 opere a rotazione, che celebrano “la biodiversità artistico italiana”.

Continua a leggere