I capolavori d’arte della Pinacoteca Civica: “S. Francesco riceve le stigmate” di Tiziano

Il nostro percorso tra i più grandi capolavori d’arte visibili nella Pinacoteca Civica di Ascoli Piceno continua dalla piccola Sala De Magistris dove è conservato, insieme all’Annunciazione dell’Alemanno, di cui abbiamo già parlato, uno dei dipinti più importanti e degni di nota: S. Francesco riceve le stigmate di Tiziano Vecellio.

Il dipinto ascolano, che il Prof. Stefano Papetti ci illustrerà nei dettagli, è una grande testimonianza dell’intensa attività che Tiziano svolse per le Marche: per i Della Rovere, signori di Urbino, dipinse opere famose tra cui la Venere e La Bella (oggi agli Uffizi); in Ancona si conservano l’Apparizione della Vergine in Pinacoteca e la Crocefissione in S. Domenico.

Marta Peroni

Pubblicità

Un motivo in più… per andare al museo

Si è aperto domenica 15 novembre presso la Galleria d’Arte Contemporanea “O. Licini” il ricco programma di laboratori ed eventi dei Musei Civici di Ascoli Piceno, che permettono di coinvolgere attivamente adulti e bambini in una serie di curiose e interessanti attività all’interno dei vari luoghi di arte e cultura: la Pinacoteca Civica, il Forte Malatesta, il Museo dell’Arte Ceramica e la Cartiera Papale.

Di seguito, i prossimi eventi:

Continua a leggere

La Domenica in Musica: “Fantastiche Visioni”

Continua il successo della manifestazione musicale “Domenica in Musica”. Il concerto aperitivo di domenica 22 novembre ha, infatti, visto la presenza di circa 300 persone, pronte ad assistere all’esibizione del giovane ascolano Fabio Di Stefano, che ha proposto opere di Brahms e Schubert.

Domenica 29 Novembre, alle ore 11, nella Sala della Vittoria della Pinacoteca Civica di Ascoli Piceno si terrà, invece, il concerto di chiusura di questa rassegna curata dalla compositrice Ada Gentile ed organizzata dai Clubs delle Soroptimist e dei Lions Host, con il patrocinio del Comune.

Continua a leggere

I capolavori d’arte della Pinacoteca Civica: “Annunciazione” di Pietro Alemanno

Proseguono i nostri appuntamenti all’interno della prestigiosa Pinacoteca Civica di Ascoli Piceno, che ci permettono di approfondire meglio alcuni dei più importanti capolavori d’arte qui conservati.

In questo terzo incontro, ci spostiamo nella Sala dedicata al pittore di Caldarola Simone De Magistris.
Si tratta di una piccola sala adiacente a quella del Piviale, nella quasi si può vedere ancora la porta trecentesca di travertino che era l’antico ingresso alla Sala degli Anziani o dei Cento (oggi Sala della Vittoria).

Il Prof. Stefano Papetti questa volta ci illustra un importante quadro del pittore austriaco, allievo e collaboratore del Crivelli, Pietro Alemanno: l’Annunciazione.

Marta Peroni

Terzo appuntamento con “Domenica in Musica”: “Contrasti Romantici” in Pinacoteca.

Prosegue con grande successo e con un pubblico sempre più numeroso la rassegna “Domenica in Musica” organizzata dalle SOROPTIMIST e dal LIONS CLUB HOST di Ascoli Piceno, con il patrocinio del Comune.

Il terzo concerto è in programma il 22 Novembre, alle ore 11, alla Sala della Vittoria della Pinacoteca.

  Continua a leggere

I capolavori d’arte della Pinacoteca Civica: “Secondo Trittico di Valle Castellana” di Carlo Crivelli.

In questo secondo appuntamento alla scoperta delle opere più importanti della Pinacoteca Civica di Ascoli Piceno, ci troviamo di nuovo nella Sala del Piviale, per conoscere meglio i lavori di uno degli artisti più importanti operanti in città, e nel bacino dell’Adriatico, nel Rinascimento: Carlo Crivelli.

La presenza del grande artista veneziano nella nostra città è documentata sin dal 1469 e la sua permanenza diviene stabile, tanto che l’artista acquisterà casa nel 1478. La sua attività si spinge oltre i confini del territorio ascolano, ma per la città di Ascoli Piceno Crivelli esegue opere eccezionali quali il famoso “Polittico del Duomo”, i due Polittici per la chiesa di S. Domenico, oggi smembrati, e la splendida “Annunciazione”, conservata nella National Gallery di Londra.

Il Prof. Stefano Papetti ci illustrerà, oggi, il Secondo dei due Trittici presenti nella Sala del Piviale, dipinto intorno al 1471 per la Chiesa di S. Maria Assunta a S. Vito di Valle Castellana.

Marta Peroni

I capolavori d’arte della Pinacoteca Civica: Il Piviale di Niccolò IV

Inizia oggi una serie di appuntamenti che permettono ai lettori di questo blog e a tutti gli appassionati di arte e cultura di accedere virtualmente nella prestigiosa Pinacoteca Civica di Ascoli Piceno e di scoprire, così, le bellezze che custodisce nelle sue meravigliose sale.

Guidati dalla profonda conoscenza del Prof. Stefano Papetti, direttore dei Musei Civici, conosceremo insieme, un giorno a settimana, i più importanti capolavori d’arte qui conservati.

Nel nostro primo appuntamento parliamo di una delle opere più conosciute e apprezzate: Il Piviale di Niccolò IV, visibile nella Sala che porta il suo nome.

Marta Peroni

“La Domenica in Musica”: concerti di musica classica all’interno della Pinacoteca Civica

Dopo il clamoroso successo del concerto di apertura della rassegna “Domenica in Musica” affidato all’eccezionale pianista Monaldo Braconi nella Sala della Vittoria della Pinacoteca Civica di Ascoli Piceno, sarà la volta del ventenne pianista umbro Nicolò Biccheri che si esibirà Domenica 15 Novembre, alle ore 11, sempre in Pinacoteca, nel secondo concerto della rassegna, con un programma classico comprendente opere di Chopin e di Liszt.

 

foto di BiccheriBiccheri ha conseguito il diploma di pianoforte con 110 e lode ed attualmente frequenta il biennio accademico al Conservatorio Morlacchi di Perugia sotto la guida del M.o Matteucci. Si è distinto in numerosi concorsi ottenendo il primo premio a Città di Castello (2008), San Gemini (2011), Terni (2012), Arezzo (2015) ed una borsa di studio alla “Sommerakademie” del prestigioso Mozarteum di Salisburgo con il M.o Aquiles Delle Vigne. Ha tenuto numerosi concerti l’ultimo dei quali a Spoleto nel luglio 2015 in una rassegna organizzata a latere del “Festival dei Due Mondi”. Attualmente è iscritto alla facoltà di matematica all’Università di Perugia.

Continua a leggere

La “Passeggiata amorosa” come immagine-guida della mostra “Orti del Paradiso: Capolavori d’arte dal XV al XXI secolo”

12004006_1693460430875960_7818660689902711047_n

È stata inaugurata il 5 settembre la mostra Orti del Paradiso. Capolavori d’arte dal XV al XXI secolo, punta di diamante del progetto più ampio organizzato, in varie sedi della Provincia di Cuneo, dall’Associazione Culturale Marcovaldo e intitolato Gusto e Bellezza. Dal Giardino alla tavola.

Immagine guida e logo di questa esposizione d’arte è uno dei gioielli della Pinacoteca Civica di Ascoli Piceno: Passeggiata amorosa – Idillio verde di Giuseppe Pellizza da Volpedo.

Un particolare del dipinto è stato anche utilizzato come immagine di copertina del catalogo edito da Skira.

Continua a leggere

Più di un milione di visitatori per la “Santa Veneranda” all’EXPO 2015

Il 31 ottobre si è conclusa l’importante manifestazione dell’EXPO 2015 e tra le tante iniziative è essenziale ricordare, in questo contesto, l’esposizione temporanea Il Tesoro d’Italia curata da Vittorio Sgarbi e presente nel Padiglione Eataly, che ha avuto un grande riscontro da parte del pubblico.

Tesoro d'Italia 4 (3)Dai dati che emergono, infatti, ben 1.200.000 visitatori hanno potuto ammirare una parte del patrimonio artistico italiano, intraprendendo una sorta di piccolo viaggio da nord a sud rimanendo in un unico luogo.

Continua a leggere