Da Guercino a Licini: disegni dalle collezioni comunali di Ascoli Piceno

Da martedì 9 agosto sarà possibile ammirare nella Sala della Vittoria della Pinacoteca Civica una mostra dedicata ai disegni più importanti conservati presso le collezioni comunali, molti dei quali sono stati restaurati negli ultimi anni da Sergio Boni a Firenze e da Francesco Maggiori presso il laboratorio della Pinacoteca Civica.

22.giordano

Luca Giordano

Continua a leggere

Pubblicità

Con l’Altra Ascoli alla scoperta del territorio

IMG_0840

Nell’ambito del Festival L’Altra Italia, giunto alla V edizione, si segnalano due appuntamenti di particolare interesse dal punto di vista artistico, ambedue ideati da Stefano Papetti: giovedì 21 alle ore 18 è prevista la visita alla chiesa di santa Margherita nel suggestivo borgo di Morignano, dove grazie ai recenti interventi di restauro è riemerso un importante ciclo pittorico quattrocentesco che racconta in modo dettagliato la vita ed il martirio subito dalla santa, invocata in occasione dei parti. Si tratta di uno dei cicli più completi relativi alla santa originaria di Antiochia, ma assai venerata in tutto il Meridione italiano come attestano gli altri affreschi a lei dedicati a Melfi e a Massafra. I devoti giunti a Morignano per chiedere l’aiuto di Margherita hanno lasciato numerose iscrizioni graffite sulle pareti affrescate e molte sono state decifrate: fra queste si segnala quella recante lo stemma del Vescovo di Fermo, il potente cardinale Capranica che evidentemente giunse pellegrino nel santuario della montagna ascolana per invocare la santa vergine. Sabato 23 alle 18 è previsto invece un appuntamento in Pinacoteca dove Stefano Papetti ed Andrea Viozzi guideranno i visitatori lungo un percorso dedicato alla figura di san Francesco e agli altri santi dell’ordine francescano rappresentati nei dipinti del museo ascolano.

Graffito cardinale C. Capranica arcivescovo di Fermo

Propositum artis e giroinArte

giro in arte288x412A partire da sabato 16 luglio arrivano ad Ascoli due mostre itineranti: propositum artis, mostra di arti contemporanee e giroinArte, mostra di arti visive. Promosse dall’Associazione Culturale P.A.E. Pescara Art Evolution in collaborazione con la Associazione Culturale Don Quijote di Rapagnano (FM), le due mostre faranno tappa a Palazzo dei Capitani fino al 31 luglio 2016.

Continua a leggere

L’Altra Italia Young 2016

In occasione della manifestazione culturale L’Altra Italia, che si terrà dal 19 al 24 luglio 2016, i Musei Civici di Ascoli Piceno propongono una serie di attività dedicate ai più piccoli.

image001

Ecco il programma completo:

Mercoledì 20 Luglio, presso il Polo Sant’Agostino, ore 17.30

Ascoli com’era e com’è: dall’Archivio Iconografico del Comune di Ascoli Piceno un affascinante viaggio in bianco e nero alla scoperta del divenire della nostra città. Ciascun partecipante realizzerà poi un acquerello en plein air ricordando la città passata.

Giovedì 21 Luglio, presso l’Ufficio Informazioni Turistiche, ore 17.30

Scorci d’arte: visita al giardino comunale, scoprendone i tesori nascosti; dal sacro al profano. Ciascun partecipante realizzerà un affresco, avendo ammirato la tecnica che nei secoli ha abbellito ogni angolo della città.

Venerdì 22 Luglio, presso il Forte Malatesta, ore 17.30

Da Rocchetta a Fortezza: visita animata nel labirintico ambiente dell’antico carcere alla scoperta della sua trasformazione dall’età longobardica fino al secolo scorso. I partecipanti scopriranno, attraverso divertenti prove e quiz, tutto ciò che il Forte Malatesta è stato, cambiando volto insieme alla città.

Sabato 23 Luglio, Galleria d’arte contemporanea “O. Licini”, ore 17.30

Paesaggio che miraggio!: visita guidata alle opere di Tullio Pericoli, dove il paesaggio marchigiano diventa il protagonista principale, seguita dalla lettura di passi di “Le città invisibili”. I partecipanti, ispirandosi ai paesaggi ammirati e alle città fantastiche raccontate, costruiranno la loro città immaginaria.

Domenica 24 Luglio, Ufficio Informazioni Turistiche, ore 17.30

Di pietra in pietra: dopo un breve tour in Piazza Arringo per osservare il travertino, peculiarità della nostra bella città, i partecipanti andranno a creare una loro opera d’arte immaginando di dare stravaganti forme alla bianca pietra.

Tutti i laboratori creativi sono dedicati ai bambini dai 5 ai 10 anni, sono gratuiti e prevedono un numero massimo di 25 partecipanti.

Per avere tutte le informazioni e prenotare è possibile chiamare lo 0736 298 213.

 

Le notti di Francesco

-Caravaggio, san Francesco in pregheira, Roma, Palazzo Barberinir

Per tutti i giovedì del mese di luglio (7, 14, 21, 28) la mostra Francesco nell’arte: da Cimabue a Caravaggio rimarrà aperta anche in orario serale dalle 19.00 alle 23.00 con la possibilità di prender parte a visite guidate gratuite che si terranno ogni ora (l’ultima visita guidata parte alle ore 22.00). Il costo del biglietto intero è di 8 euro, ridotto 5 euro.

New Entry alla mostra su San Francesco

img016

Madonna con il Bambino tra i santi Sebastiano, Antonio, Francesco e Rocco, 1530 ca, olio su tavola, 48×75 cm

Nella Sala della Vittoria della Pinacoteca Civica di Ascoli Piceno, dove si conservano alcune fra le più importanti opere di Cola dell’Amatrice, è esposto anche un piccolo dipinto su tavola rimasto a lungo confinato ai margini dell’interesse degli studiosi dell’artista. Il supporto oblungo raffigura, al centro di un paesaggio del quale si evidenziano soltanto pochi particolari, la Vergine che sorveglia Gesù Bambino rappresentato nell’atto di suggere il latte dal suo seno: alla scena assistono i santi Sebastiano e Antonio da Padova a sinistra, Rocco e Francesco a destra. Il taglio compositivo e le dimensioni fanno pensare a un’opera destinata alla devozione privata o al più a essere collocata su un gradino d’altare, a completamento di una decorazione che doveva prevedere anche una pala di maggiori dimensioni. Continua a leggere

Musei Civici e Distrarte Festival

Musei_distrarte

Si rinnova anche quest’anno la collaborazione tra i Musei Civici di Ascoli PicenoDistrarte Festival, in programma per sabato 9 e domenica 10 luglio al Giardino Colucci. Ascoli Musei propone due attività volte ad ampliare il già vasto ventaglio di eventi in programma all’interno di Distrarte, festival dedicato all’arte giunto alla sua seconda edizione. Continua a leggere