l’Essenza – Alessandra Peloso in mostra al Palazzo dei Capitani

Sarà inaugurata sabato 29 ottobre alle ore 17.30 presso il Palazzo dei Capitani del Popolo di Ascoli Piceno la mostra “l’Essenza” dell’artista valdostana Alessandra Peloso, a cura di Stefano Papetti, un percorso multisensoriale che coinvolge vista, udito ed olfatto.

foto-opera-alessandra-peloso

Alessandra Peloso divide il suo tempo fra le vette alpine della valle d’Aosta e le distese dell’Adriatico, il mare che domina con lo sguardo dalla sua abitazione di Porto San Giorgio: nel corso degli anni ha saputo così trasfondere nelle sue tele le vibrazioni della luce che riverbera sulla distese di neve immacolata e sull’acqua appena increspata.  Con la sua tecnica riesce a cogliere con la sensibilità di un maestro dell’Impressionismo il mutare della luce e gli effetti atmosferici che rendono i suoi paesaggi particolarmente poetici, in linea con una tendenza chiarista che talvolta richiama lo stile di Umberto Lilloni. Anche nel fitto viluppo di rami che creano le superbe architetture arboree delle selve alpine, i raggi del sole che riescono a penetrarle creano suggestivi effetti chiaroscurali che infondono al paesaggio un carattere di infinita poesia. Tra i soggetti umani quelli che meglio rappresentano l’interiorità della pittrice sono quelli materni che talvolta assumono il carattere di una sacra rappresentazione nella quale l’artista sa rendere con finezza l’intimo rapporto che lega la Madre al Figlio, nel segno di una affettività colta nei momenti di maggiore serenità.

La seduzione dei colori, la piacevolezza dei soggetti e l’intimismo che caratterizza le opere di Alessandra Peloso sono stati largamente apprezzati dal pubblico e dalla critica, consentendo all’artista di ottenere molti riconoscimenti in Italia e all’estero che hanno rafforzato la sua scelta di muoversi in totale autonomia rispetto al gridare scomposto che caratterizza tante espressioni dell’arte contemporanea internazionale.

Pubblicità

Cordoglio per la scomparsa della prof.ssa Liana Lippi

lianalippiE’ giunta stamane la notizia della scomparsa della professoressa Liana Lippi, già Soprintendente ai Beni Architettonici e Paesaggistici delle Marche, promotrice di importanti iniziative espositive volte a valorizzare il patrimonio artistico regionale. Fu lei a stabilire sin dagli anni Ottanta un sodalizio con Vittorio Sgarbi, coinvolgendo il famoso critico in impegnativi progetti culturali come le serie di mostre dedicate al Gotico nelle Marche ed all’arte barocca che hanno portato nella nostra regione centinaia di migliaia di visitatori che hanno potuto scoprire le bellezze artistiche  e paesaggistiche del territorio. Ha interpretato il suo ruolo di amministratore pubblico al Comune di San Severino Marche e poi il più determinante incarico di Soprintendente con grande rigore, cercando sempre di tutelare le bellezze regionali esposte al pericolo della speculazione e dell’ ignoranza: importanti le sue battaglie contro i cosiddetti parchi eolici che minacciavano di deturpare per sempre il profilo dei monti azzurri e tanti altri provvedimenti che hanno contribuito a risanare i danni provocati agli edifici storici del sisma del 1997.  Per la città di Ascoli Piceno è stato determinante il suo impegno per sbloccare le lungaggini che rallentavano il completamento dei lavori di restauro del Forte Malatesta e per procedere al risanamento del complesso di san Tommaso in vista della realizzazione del Museo dell’Arte Ceramica. Nella foto la vediamo in un momento di svago a Civitanova Marche con  Vittorio Sgarbi, Stefano Papetti e la direttrice della Pinacoteca Moretti Enrica Bruni in occasione della mostra delle opere di Tullio Crali.
I funerali si svolgeranno sabato 29 alle ore 14.30 presso la chiesa di san Domenico a San Severino Marche.

GRAND TOUR CULTURA 11 NOVEMBRE – 15 GENNAIO 2016

GRAND TOUR CULTURA 11 NOVEMBRE – 15 GENNAIO 2016

I paesaggi culturali fra quotidianità, socialità e calamità. Recuperare la Memoria per ricostruire il futuro

AscoliMuseinTour: paesaggi culturali

Domenica 13 novembre ore 16,30 “Che santo sei?”

Un divertente gioco con visita alla Pinacoteca Civica alla scoperta dei santi protettori e  guaritori che animano i più bei dipinti del museo, per conoscerne le loro avventurose storie e il successo della loro devozione.Attività per bambini dai 5 ai 10 anni

Costo: € 5,00

Domenica 11 dicembre ore 11,00 “Sulle tracce di Sant’Emidio, protettore del terremoto”

Tour della città di Ascoli con partenza dalla Pinacoteca Civica, proseguendo poi nelle principali piazze cittadine con la visita della cattedrale di Sant’Emidio e i luoghi emidiani fino ad arrivare all’antico lavatoio di Porta Solestà e al tempietto di Sant’Emidio Rosso.

Costo: € 10,00 (incluso biglietto d’ingresso ridotto)

Domenica 8 gennaio ore 11,00 “Calamità e arte, la rinascita di Ascoli tra ‘300 e ‘400”

Tour dedicato alla pittura e architettura cittadina; dalla Pinacoteca Civica con i suoi capolavori d’arte gotica e rinascimentale  che hanno per soggetto i santi protettori delle calamità , tra cui i bellissimi affreschi devozionali provenienti da Santa Maria della Carità, alle principali piazze cittadine, teatro della vita sociale ascolana e custodi di secolare bellezza per ammirare il fascino  delle monumentali architetture, dalla Chiesa di San Francesco a quella di San Pietro Martire.

Costo: € 10,00 (incluso biglietto d’ingresso ridotto)

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA PER INFO E PRENOTAZIONI: 333 3276129 WWW.ASCOLIMUSEI.IT

Le iniziative per il fine settimana dei Musei Civici di Ascoli

Nonostante gli ultimi accadimenti sismici che per fortuna non hanno colpito direttamente la nostra bella città e con la speranza e fiducia che il nostro territorio possa continuare ad essere visitato e amato dal pubblico, i Musei Civici di Ascoli Piceno hanno piacere di presentare le iniziative in programma per prossimo weekend in occasione di un lungo ponte dal 29 ottobre al 1 novembre durante il quale la Pinacoteca Civica, la Galleria d’Arte Contemporanea “O. Licini”, il Museo dell’Arte Ceramica, il Forte Malatesta ed i Musei della Cartiera Papale, saranno aperti tutti i giorni.

Continua a leggere

XII Giornata del Contemporaneo alla galleria “O. Licini”

Anche quest’anno i musei civici di Ascoli Piceno hanno aderito alla XII Giornata del Contemporaneo promossa dall’AMACI con l’intento di promuovere la conoscenza dell’arte moderna. Presso la galleria Osvaldo Licini sabato scorso si è tenuta un interessante incontro destinato ai bambini e centrato sulla conoscenza dei famosi “tagli” di Lucio Fontana, la cui vicenda artistica è stata raccontata ai giovani partecipanti che si sono poi esibiti nella realizzazione di un manufatto in ceramica ispirato alle opere del maestro.

Mentre i bambini partecipavano alle attività a loro destinate,  i genitori hanno potuto ammirare i capolavori di Licini, Morandi, Fontana, Severini e Pericoli esposti presso il museo ascolano accompagnati da una operatrice che ha loro raccontato l’arte del Novecento  in Italia.

Grande successo per l’iniziativa benefica “Omaggio a Cola dell’Amatrice”

Grande successo per l’iniziativa benefica “Omaggio a Cola dell’Amatrice” promossa lo scorso primo ottobre all’associazione Marche V Regio che riunisce le guide turistiche abilitate della Provincia di Ascoli Piceno. Più di ottanta persone hanno aderito alla visita delle opere e delle architetture realizzate ad Ascoli Piceno da Cola dell’Amatrice guidata da Maria Gabriella Mazzocchi che da molti anni si occupa dell’attività del maestro amatriciano e il ricavato è stato devoluto al Comune di Amatrice per il restauro del Museo Civico “Nicola Filotesio”, seriamente danneggiato dal recente sisma.cola

Per l’intero pomeriggio il folto gruppo ha seguito un articolato itinerario che muovendo dalla Civica Pinacoteca, dove si conservano vari dipinti dell’artista, li ha poi portati ad ammirare le architetture progettate dall’artista per poi giungere presso la sala Cola nel complesso monumentale di san Francesco e concludere la visita con il portale laterale della chiesa di san Pietro Martire.

Si è trattato di un prologo alle iniziative dedicate al Filotesio che inizieranno il 10 dicembre prossimo in occasione della Giornata delle Marche e proseguiranno poi a Mantova con una grande esposizione delle sue opere a Palazzo Té.

Rientra il dipinto di Pellizza da Volpedo

“Passeggiata amorosa” la preziosa tela di Giuseppe Pellizza da Volpedo della Pinacoteca Civica di Ascoli Piceno rientra dopo sei mesi durante i quali l’opera è stata esposta a Madrid e al MART di Rovereto in occasione della mostra “Dal Divisionismo al Futurismo”, visitata da più di 40000 persone che hanno potuto ammirare un capolavoro proveniente dalla città picena. Il prestito era subordinato alla concessione di una contributo da parte degli enti organizzatori grazie al quale nei prossimi mesi sarà possibile restaurare il trittico del pittore austriaco Pietro Alemanno raffigurante “Cristo morto fra i Santi Rocco e Sebastiano”.
38-pellizza

Grande successo per la giornata nazionale delle famiglie al museo

La giornata nazionale delle famiglie al museo ha ottenuto un enorme successo!

Più di 25 famiglie hanno preso parte alla caccia al tesoro che nella mattinata di domenica 9 ottobre li ha condotti tra le rue del centro storico fino alla Pinacoteca Civica. 

Nel pomeriggio, poi, oltre 25 bambini si sono ritrovati al Forte Malatesta per realizzare un’installazione tra giochi e sfide.

img-20161009-wa0057

img-20161009-wa0051

Giornata nazionale delle famiglie al museo – domenica 9 ottobre 2016

apmusei-famu2016-02Domenica 9 Ottobre i Musei Civici di Ascoli Piceno partecipano alla GIORNATA NAZIONALE DELLE FAMIGLIE AL MUSEO: “GIOCHI E GARE AL MUSEO” con due appuntamenti.

Pinacoteca Civica:

Ore 10,00-19,00 ingresso ridotto per le famiglie

Ore 11,00  Una gara a regola d’arte Un’avventurosa caccia al tesoro per famiglie in città e alla Pinacoteca Civica. Partenza dal cortile comunale e conclusione in Pinacoteca Civica.

Costo: € 10,00 per nucleo familiare comprensivo del biglietto d’ingresso ridotto in Pinacoteca

 

Forte Malatesta:

Ore 10,00-19,00 ingresso ridotto per le famiglie

Ore 16,00 Forte in gioco                                                                                                             Giochi e sfide per realizzare un’istallazione in fortezza.

Costo: € 4,00 a persona

 

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

Info e prenotazioni:

0736/298213

http://www.ascolimusei.it