Pubblicità
Archivio mensile:gennaio 2018
“KINTSUGI”, spettacolo conclusivo del progetto SPACE. Spazi creativi contemporanei
Il Centro di Sperimentazione SPACE di Ascoli Piceno presenta “KINTSUGI”, spettacolo realizzato da performer, visual artist, musicisti e scenografi under 35 nell’ambito della terza edizione di AP Art UP promossa dal progetto “SPACE. Spazi creativi contemporanei”.
Lo spettacolo è stato ideato dai giovani creativi a seguito di un percorso di sperimentazione artistica in Visual Art, Performing Arts e Musica Contemporanea ed è frutto di una residenza promossa da AMAT -Associazione Marchigiana Attività Teatrali. Le scenografie sono state realizzate dagli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Macerata.
“KINTSUGI”, liberamente ispirato al saggio di Roland Barthes Fragments d’un discours amoureuxpubblicato nel 1977, si configura come un’importante occasione per i giovani e per il territorio di esplorazione, sperimentazione e fruizione delle ultime tendenze dei linguaggi artistici contemporanei.
Hanno partecipato i performer Davide Cannella, Eleonora Marziani, Dafne Ciccola, Michele Petrocchi; i visual artist Giorgio Cipolletta, Riccardo Sora, Cecilia Di Domizio, Isabel Roma; i musicisti Roberto Pace, Giampiero Mazzocchi, Michele Mazzocchi, Chiara Di Emilio; gli scenografi Chiara Ulisse, Mattia Federici, Giorgia Stella.
Lo spettacolo è la prima produzione del Centro di sperimentazione dei linguaggi artistici contemporanei “SPACE”, gestito da giovani manager culturali under 35 affiancati da un board scientifico formato da professionisti della cultura, dell’arte e del teatro contemporaneo.
Il progetto “Space. Spazi Creativi Contemporanei” è co-finanziato della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Gioventù e del Servizio civile nazionale e dell’Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI) e promosso dal Comune di Ascoli Piceno in partenariato con Melting Pro Learning, Consorzio Universitario Piceno, AMAT – Associazione Marchigiana Attività Teatrali, Accademia di Belle Arti di Macerata, Acme Lab s.r.l. e le associazioni Cotton Lab, Dimensione Ascoli, Defloyd e Atelier 1.
L’ingresso è libero. È possibile prenotare gratuitamente il proprio biglietto su: http://www.eventbrite.it
L’opinione di Vittorio Sgarbi sull’utilizzo delle dimore storiche e dei musei
Non c’è da scandalizzarsi per la Reggia di Caserta utilizzata per matrimoni o feste: in passato regge, ville e palazzi servivano proprio a questo. Semmai è la politica che occupa, impropriamente, storici palazzi nobiliari per allestirvi lugubri uffici abitati da pallidi funzionari.
Vittorio Sgarbi

Conclusa la mostra di arte presepiale a Giffoni
Si è chiusa lo scorso 7 gennaio la XXII mostra Internazionale di Arte Presepiale allestita presso il complesso monumentale di San Francesco a Giffoni (Salerno), iniziativa che ha riscosso un grande successo di pubblico, che ha potuto ammirare oltre alle opere realizzate dagli artisti locali, anche una importante rassegna di presepi provenienti dalla Spagna dove, sin dal XVIII secolo l’arte presepiale conobbe una grande fioritura testimoniata dalle figure realizzate a Olot, in Catalogna.
Su invito del sindaco Antonio Giuliano e della pro-loco Claudio Mancino, hanno partecipato alla rassegna anche numerosi ceramisti di Ascoli Piceno che hanno presentato a Giffoni tanto opere plastiche, quanto pittoriche dedicate al tema della Natività, dimostrando come anche nel Piceno la tradizione del presepe sia storicamente sentita.
Successo di pubblico nei Musei Civici di Ascoli Piceno durante le festività di Natale
Grande successo di pubblico nei Musei Civici di Ascoli Piceno durante le festività di Natale.
Il servizio realizzato dalla redazione Rai del TGR Marche
https://www.facebook.com/ascolimusei/videos/1772506406386493/
Occhio Architetto – Domenica 7 gennaio 2018
Il Natale nella ceramica presso la Pinacoteca Civica
Per iniziative della Accademia dei Ceramisti ascolani, presieduta dell’ ing. Matricardi, è in corso fino alla fine di gennaio una mostra dedicata al tema del Natale allestita presso la Sala della Vittoria della Pinacoteca Civica. Gli artisti partecipanti (Luciano Caponi, Monia Vallesi, Lorena Squarcia, Maria Giulia Alessi, Paolo Lazzarotti ed i Biancucci) hanno realizzato sculture, piatti, pannelli decorativi incentrati sulla Natività di Gesù rappresentata da alcuni in modo tradizionale, rifacendosi a consacrati modelli della pittura rinascimentale, da altri in chiave contemporanea. L’ingresso alla mostra, secondo gli orari di apertura del museo, è gratuito. Si tratta di un importante segno della vitalità dell’artigianato artistico ascolano, testimoniata dalla presenza dei ceramisti della nostra città anche ad altre esposizioni nazionali organizzate in occasione delle festività natalizie a Giffoni Valle Piana e a Cerreto Sannita.