IN ARRIVO AD ASCOLI PICENO DUE CAPOLAVORI DEL SASSOFERRATO

Martedì scorso in occasione della conferenza stampa organizzata presso il Piccolo Teatro di Milano, è stato annunciato che in occasione degli incontri culturali de “La Milanesiana” previsti ad Ascoli Piceno il 18 e il 19 luglio giungeranno due capolavori di Sassoferrato appartenenti dalla Fondazione Cavallini Sgarbi che saranno esposti per due mesi presso la Sala del Pastorello della Pinacoteca Civica di Ascoli Piceno accanto alle tele  di Maratta e Brandi di proprietà del Comune. Pittore raffinato, emulo della perfezione raffaellesca, il Sassoferrato seppe conquistarsi a Roma una posizione di grande prestigio, dedicandosi soprattutto alla produzione di immagini di devozione destinate ad essere riprodotte in tanti santini destinati al culto  popolare.
Vergine in Preghiera, Sassoferrato

                                                                              Santa Caterina, Sassoferrato

Pubblicità

UNA SERATA ALL’INSEGNA DELLA CERAMICA

In occasione della Notte dei Musei numerosi turisti hanno preso parte all’itinerario dedicato alla ceramica che partendo dal Museo Archeologico è giunto al Museo della Ceramica dove hanno potuto ammirare le splendide maioliche rinascimentali e  le opere degli artisti attivi nel Piceno. Tutto si è concluso con un piacevole momento di ristoro allestito con grande eleganza a cura di Chez Toi che affianca i musei nelle varie iniziative dedicate alla valorizzazione del patrimonio artistico ascolano.

Notte dei musei

Notte dei museiNotte dei museiNotte dei musei

CONCERTO IN PINACOTECA DEL GRANDE CORO DI ROMA

Formato da coristi appartenenti a varie formazioni corali attive nella capitale, il Grande Coro di Roma diretto dal maestro Neri partecipa a numerose iniziative di beneficenza e percorre l’Italia  per offrire al pubblico momenti di piacere e di emozione. Sabato 18 alle ore 16 la compagine romana si è esibita presso la sala della Vittoria della Pinacoteca Civica proponendo ai più di cento spettatori un vivace programma composto da canzoni tratte dalle colonne sonore di celeberrimi films e da brani tratti dal repertorio operistico per poi concludere con una trascinante Marcia di Radetzky. Con questo concerto ha preso il via la Notte dei Musei che si è protratta sino alla mezzanotte con la visita al Museo Archeologico ed al Museo della Ceramica seguita da numerosi turisti.

LA MOSTRA SU SAN FRANCESCO E’STATA LA TERZA PIU’ VISITATA NEL MONDO

La mostra dedicata a San Francesco, allestita nel 2016 presso la Pinacoteca di Ascoli Piceno e poi trasferita in Brasile a Belo Horizonte, Rio de Janeiro e San Paolo è stata, secondo le classiche del giornale americano Art Newspaper, una delle cento mostre più visitate al mondo nel 2018. Un bel successo che conferma la validità delle proposte sviluppate in questi anni presso i Musei Civici di Ascoli Piceno.

IL 18 MAGGIO UN GRANDE CONCERTO CORALE IN PINACOTECA

Sabato 18 maggio alle ore 16 presso la Sala della Vittoria della Pinacoteca Civica si esibirà il Grande Coro di Roma composto da elementi provenienti da altri importanti cori italiani che sta compiendo una tourne in Italia all’insegna del bel canto. Una bella occasione per festeggiare la Notte dei Musei che in serata vedrà il Museo Archeologico ed il Museo dell’Arte Ceramica protagonisti di una vista guidata dedicata al mondo della ceramica antica e moderna.

GLI “ANGELI DEL BELLO” CONTINUANO A SALVAGUARDARE ASCOLI PICENO

Nonostante la pioggia insistente, anche durante questo fine settimana gli “angeli del bello” non hanno rinunciato ad essere operativi per garantire alla città di Ascoli Piceno una immagine migliore e più attraente per i numerosi turisti che hanno visitato il capoluogo piceno in questo lungo ponte festivo. Hanno infatti provveduto a cancellare le scritte ingiuriose che da più di dieci anni imbrattavano la pareti esterne del Polo di Sant’Agostino, uno dei principali presidi culturali della città in quanto sede della Biblioteca Comunale, della Galleria di Arte Contemporanea e dell’Archivio Iconografico del Comune di Ascoli Piceno. La rimozione delle scritte e dei demenziali disegni che recavano offesa alla vista di quanti tengono all’aspetto curato di una città d’arte come Ascoli Piceno consente oggi di percorrere Via degli Studi senza doversi rammaricare circa lo scarso senso civico di quanti imbrattano i muri degli edifici pubblici e  privati e di raggiungere il Museo dell’Arte Ceramica, che ospita in questo periodo una importante mostra dedicata alla maiolica ascolana dal Medioevo ai nostri giorni, apprezzando lo splendido contesto urbano di Ascoli Piceno.

UN PALCOSCENICO INTERNAZIONALE PER LICINI

Dal 10 maggio prossimo la “Amalassunta su fondo blu” della Galleria Licini di Ascoli Piceno sarà esposta a Tivoli nell’ambito della grande mostra “Eva verso Eva” curata da Andrea Bruciati, Daniela Porro e Massimo Osanna: la mostra vuole proporre una lettura sincronica  delle varie e diverse tracce che le figure femminili emblematiche hanno lasciato nella storia culturale dell’Occidente attraverso due esposizioni distinte, complementari e contigue, che coinvolgono Villa d’Este ed il Santuario di Ercole Vincitore. L’itinerario espositivo propone così la figura femminile rassicurante, portatrice di valori familiari, in contrapposizione con quella apocalittica, dedita al peccato e volta all’annientamento del maschio secondo una formula edipica al contrario.

GLI CHEF IN AZIONE AL MUSEO DELL’ARTE CERAMICA

Un pomeriggio diverso è stato organizzato dalle infaticabili operatrici museali capeggiate da Cristina domenica 28 aprile presso il Museo dell’Arte Ceramica:  una schiera di giovani chef , dopo aver visitato la mostra dedicata alla storia della ceramica, hanno elaborato delle ghiottonerie modellate nell’argilla. Olive ripiene, tortelli e crostate (purtroppo non commestibili) sono stati realizzati dagli intraprendenti artisti in erba che hanno poi completato le loro creazioni con i colori adatti a  simulare delle pietanze vere!