Rinviata la presentazione del romanzo “Rugiada a colazione”

A causa dei provvedimenti presi per arginare l’epidemia di coronavirus, il giorno 28 febbraio non avrà luogo la presentazione del romanzo “Rugiada a  colazione” prevista presso la sala della Vittoria della Pinacoteca Civica  per la diffcoltà dell’autrice a spostarsi da Milano: l’autrice e la casa editrice concorderanno un’altra data per la presentazione.

Pubblicità

Le scuole di Ascoli impegnate in una riflessione sul tema della pace

Concorso “Un poster per la pace” di Lions International

PEAC2019-2020

La solidarietà è importante

Cerimonia di premiazione del concorso
Un poster per la pace
di Lions International

Sala della Vittoria, Pinacoteca Civica – Ascoli Piceno
Mercoledì 26 febbraio 2020, ore 16.30

Componenti Commissione
– Presidente Stefano Papetti
Ada Gentile
Maria Elma Grelli
Cirillo Cappelli

Interverranno:
Marco Fioravanti Sindaco del Comune di Ascoli Piceno
Monica Acciarri Assessore alla Pubblòica Istruzione del Comune di Ascoli Piceno
Stefano Papetti Direttore dell Pinacoteca Civica del Comune di Ascoli Piceno

INAUGURATA A ROMA LA MOSTRA “RINASCIMENTO MARCHIGIANO”

Dopo la partenza dal Forte Malatesta di Ascoli Piceno, la mostra dedicata alla opere restaurate dai luoghi del sisma approda al Pio Sodalizio dei Piceni a Roma: all’inaugurazione, presenti il sindaco Fioravanti, l’assessore Ferretti, il prefetto Rita Stentella e l’on. Giorgia Latini, un folto pubblico ha potuto ammirare le opere riportate a nuova vita grazie all’opera di numerosi restauratori marchigiani e delle Università di Urbino e Camerino. Il Soprintendente delle Marche Marta Mazza ed il Direttore Generale del Mibact Iannelli hanno messo in evidenza l’importanza dell’iniziativa che in mattinata era stata presentata ai numerosi giornalisti intervenuti alla conferenza stampa.

Amarcord ascolano nel libro di Clelia D’Onofrio

Il 28 febbraio alle ore 17  presso la Sala della Vittoria della Pinacoteca Civica Clelia d’Onofrio presenterà il suo ultimo libro “Rugiada a colazione” nel quale ricorda molti momenti trascorsi nel Piceno negli anni della adolescenza. Autrice di importanti volumi dedicati alla cucina, l’autrice figura spesso come giudice in varie trasmissioni televisive di grande successo.

Rinascimento Marchigiano approda Roma

La mostra “Rinascimento Marchigiano. Opere d’arte restaurate dai luoghi del sisma”, chiusasi ad Ascoli Piceno lo scorso 3 febbraio, sarà inaugurata a Roma presso il Pio Sodalizio dei Piceni dal ministro Franceschini: una importante occasione per promuovere l’immagine delle Marche e mantenere accesi i riflettori sul patrimonio artistico danneggiato dal terremoto.

Elisabetta Sgarbi Torna ad Ascoli Piceno

Domenica 16 febbraio 2020 – ore 17.00
Cinema Odeon
Viale Marcello Federici, 82 – Ascoli Piceno

Proiezione del Film
Vaccini. 9 lezioni di scienza
di Elisabetta Sgarbi

Saranno presenti
Elisabetta Sgarbi ed Eugenio Lio

Dialoga con la regista
Mario Paci (Capo Servizio Corriere Adriatico)

Intervengono
Fiorella De Angelis (Presidente dell’Ordine dei medici della Provincia di Ascoli Piceno)
Emidio Nardini (Cardiologo)

IL CATALOGO DI RINASCIMENTO MARCHIGIANO PRESENTATO AL PRESIDENTE DEL SENATO

Il presidente di ANCI Marche, il sindaco di Senigallia Mangialardi ha recato ieri in dono al Presidente del Senato il catalogo della mostra “Rinascimento marchigiano”che dopo essere stata allestita presso il Forte Malatesta di Ascoli Piceno dal 18 febbraio sarà visitabile a Roma nella sede del Pio Sodalizio dei Piceni. Il ministro Franceschini presenzierà alla inaugurazione fissata per il 18 febbraio alle ore 18.

Le Cocce – Ricette e utensili tra storia e nuove proposte

Mostra sulla tradizione ceramica popolare
Museo dell’arte ceramica di Ascoli Piceno, Piazza San Tommaso

 

Inaugurazione della mostra “Le Cocce: ricette e utensili tra storia e nuove proposte” mercoledì 5 febbraio 2020 alle ore 19:00 presso il museo dell’arte ceramica, Piazza San Tommaso, Ascoli Piceno

Il programma dell’evento è organizzato in una serie di appuntamenti che si svolgeranno dalla data di inaugurazione fino alla fine della manifestazione prevista per il 15 di marzo. La giornata inaugurale si apre con un convegno incentrato sulla valorizzazione delle produzioni artigiane e culinarie del territorio piceno.

Lo scopo è evidenziare e proteggere queste attività e i loro manufatti, elementi fondanti l’immagine e le peculiarità tipiche del comprensorio.
I musei di Massignano, Montottone e Ripatransone, oggi custodi di molte opere appartenenti a questa storia, sono depositari, a tutti gli effetti, degli elementi costituenti il pre-design italiano, oggetti che hanno contribuito allo sviluppo della qualità e dello stile del Made in Italy. Durante il convegno, alcuni interventi di carattere storico – divulgativo, precederanno una libera conversazione con i personaggi che in prima persona hanno vissuto questi eventi e possono contribuire alla ricostruzione delle origini storiche di queste attività.

L’inaugurazione della mostra, che esporrà una selezione ragionata di oggetti e ricette, sarà preceduta da una riedizione storica del trasporto dell’acqua, a evidenziare la perfetta relazione tra oggetto e suo uso, abilità artigiane idonee a risolvere i bisogni primari della vita quotidiana.

Conferenza: 05/02/2020 14:30 18:30
Sala dei Savi, Palazzo dei Capitani
Ascoli Piceno

Le Cocce: Una storia ad uso e consumo

Ore 14.30: Saluti

Giuseppe Losco
Direttore Scuola di Architettura e Design E. Vittoria UNICAM
Donatella Ferretti
Assessore alla Cultura del Comune di Ascoli Piceno

Ore 15.00: FARE PROGETTO

Le Cocce e il pre-design
Carlo Vannicola
Prof. Ordinario UNICAM SAAD

Storia della ceramica picena
Stefano Papetti
Direttore musei civici di Ascoli Piceno
Vermiglio Ricci
Presidente Archeoclub di Cupra Marittima

L’artigianato tra arte e design nelle marche
Enrico Tonucci
Fondatore Tonucci Manifesto Design

I musei della ceramica popolare
Anna Stacciarini
Presidente associazione museo della cività
contadina e artigiana di Ripatransone
Pier Luigi Lunerti
Cofondatore museo della ceramica di Montottone
Giuseppe Alesiani
Artista e cultore di tradizioni locali Massignanesi
Mascia Lanciotti
Associazione ceramica di Massignano
Conferenza 14:30 18:30
Le Cocce: Una storia ad uso e consumo
05/02/2020
Sala dei Savi, Palazzo dei Capitani
Ascoli Piceno

Le analisi diagnostiche
Eleonora Paris
Prof.ssa Associata Unicam Scienze e Tecnologie
Graziella Roselli
Prof.ssa Associata Unicam Scienze e Tecnologie
Davide Paciotti
Assegnista di ricerca UNICAM SAAD
Manuel Scortichini
Dottorando in Innovation design UNICAM SAAD

Ore 17.00: SALVAGUARDARE LE ESPERIENZE

Interviste a cura di Giuseppe Alesiani
Annamaria e Emanuele Bozzi
Ceramisti di Montottone
Danilo Bozzi
Famiglia storica di ceramisti di Montottone
Galdino Polidori
Famiglia storica di ceramisti di Massignano
Antonio Peci
Famiglia storica di ceramisti di Ripatransone

Ore 18.30: PERFORMANCE LE VIE DELL’ACQUA

Riedizione storica del trasporto della brocca con l’acqua.
Per le vie del centro storico di Ascoli Piceno, da Piazza del Popolo al Museo della Ceramica in Piazza San Tommaso.

Sandrina Vallorani
Elena Bozzi
Letizia Carelli

Inaugurazione mostra 05/02/2020 19:00 20:30
Museo dell’arte ceramica di Ascoli Piceno
Piazza San Tommaso, Ascoli Piceno

In mostra:

A) Selezione di 70 oggetti storici provenienti dai Musei della Ceramica di Massignano, Montottone e Ripatransone, con tavole descrittive sulle tipologie presenti.

B) Selezione di ricette culinarie picene interpretate e graficizzate dagli studenti del quarto e quinto anno, della Sezione di Arti Figurative dell’Istituto d’Arte Osvaldo Licini di Ascoli Piceno.

C) Presentazione della dieta mediterranea tramite tavole sinottiche a cura della sezione di Biologia della Nutrizione dell’Università di Camerino.

D) Selezione di nuovi prodotti di re-design progettati da esigner internazionali e realizzati da ceramisti locali e dal laboratorio di prototipazione rapida della Scuola di Architettura e Design di Ascoli Piceno.

E) Selezione di alcuni prodotti realizzati dalle botteghe degli artigiani coinvolti nella realizzazione degli oggetti di redesign.

F) Risultati della ricerca diagnostica sui campioni storici, a cura dei laboratori di Diagnostica per i beni culturali e di Archeometria e Mineralogia e del Laboratorio di Prototipazione della SAAD, dell’Università di Camerino.

EVENTI CORRELATI: I venerdì del Food Design al Museo

14-15 Febbraio _ Johanna Dehio. Workshop: Cucinare nella ceramica nel mondo.
21 Febbraio _ Fritelle e Frescarelli di Massignano
28 Febbraio _ Il Ciavarro di Ripatransone
06 Marzo _ L’artigianato e il futuro: la stampa 3D
13 Marzo _ Show cooking: Avant-gard. La cucina del territorio tra
passato e futuro.

Presentazione della mostra a cura di:
Claudio Pettinari (Magnifico Rettore Università di Camerino), Marco Fioravanti (Sindaco del Comune di Ascoli Piceno), Gino Sabatini ( Presidente Camera di Commercio delle Marche), Luigi Passaretti (Presidente CNA Ascoli Piceno), Alessandro Lucciarini (Sindaco di Ripatransone), Michelina Verdecchia (Vice Sindaco di Massignano), Gianni Carelli (Sindaco di Montottone). I designer e gli
artigiani coinvolti nella realizzazione degli oggetti di redesign.

Organizzazione:
SAAD SCUOLA DI ATENEO DI ARCHITETTURA E DESIGN:
Prof. Carlo Vannicola, Prof. Davide Paciotti, Dott. Manuel Scortichini
MUSEI CIVICI DI ASCOLI PICENO:
Prof. Stefano Papetti
AMICI PER LA GOLA:
Dott.ssa Laura Di Pietrantonio

Enti di Ricerca:
LABORATORIO UNICAM DI DIAGNOSTICA PER I BENI CULTURALI:
Dott. Giuseppe Di Girolami, Prof. Graziella Rosselli, Dott.ssa Giorgia Peci
LABORATORIO UNICAM DI ARCHEOMETRIA, MINERALOGIA:
Prof. Eleonora Paris
SCIENZE GASTRONOMICHE UNICAM:
Prof. Gianni Sagratini
BIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE UNICAM:
Prof. Valeria Polzonetti, Dott.ssa Giorgia Vici
LABORATORIO MULTIMEDIALE UNICAM SAAD:
Davide Paciotti, Manuel Scortichini
LICEO ARTISTICO “OSVALDO LICINI”:
Prof. Simona Gastaldi, Prof. Gianluca Di Giovannantonio,
Prof. Alessandro Zechini, con gli studenti del quarto e quinto
anno della Sezione di Arti Figurative

I musei e Associazioni:
MUSEO DELL’ARTE CERAMICA DI ASCOLI PICENO:
Elvia Caringola
MUSEO DELLE COCCE E FISCHIETTI DI MASSIGNANO:
Derna Speranza, Giuseppe Alesiani, Miriam Barbieri, Mascia Lanciotti (Associazione Amici del Museo dei fischietti e della terra cotta di Massignano)
MUSEO DELLA CERAMICA E CIVILTÀ CONTADINA E ARTIGIANA DI MONTOTTONE:
Annamaria Bozzi, Diana Crocetti, Marisa Nanni, (Associazione Impara l’Arte di Montottone)
MUSEO DELLA CIVILTÀ CONTADINA E ARTIGIANA DI RIPATRANSONE:
Dott.ssa Anna Stacciarini (Associazione Museo della Civiltà contadina e artigiana di Ripatransone)

Nuove proposte:
DESIGNER:
Enrico Tonucci, Johanna Dehio, Paola Palma, Niklas Jacob, Daniel Llorca, Francesco Ruffini

CERAMISTI E DECORATORI:
Emanuele e Annamaria Bozzi, Alessandro Lisa, Franco Trailani, Augusta Schinchirimini

Con il supporto di:
PATROCINIO:
Università di Camerino, SAAD Scuola di Architettura e Design “E. Vittoria”, Camera di Commercio delle Marche, CNA Ascoli Piceno, Comune di Ascoli Piceno, Comune di Massignano, Comune di Montottone, Comune di Ripatransone, Associazione Amici per la Gola, Associazione Impara l’Arte

SPONSOR:
Piceno & Friends (Fondazione Cassa di Risparmio), Azienda Agricola
Ciù Ciù

IL PRESTIGIOSO PREMIO FRANCOVICH ASSEGNATO AL MUSEO DELL’ALTO MEDIOEVO DI ASCOLI PICENO

E’ arrivata ieri la comunicazione ufficiale da parte del prof. Paul Arthur che il Museo dell’Alto Medioevo di Ascoli Piceno ha vinto il premio Francovich conferito ogni anno “…al museo o parco archeologico italiano che, a giudizio dei soci della Società Archeologi Medievisti Italiani e dei visitatori rappresenta la migliore sintesi fra il rigore dei contenuti e l’efficacia della comunicazione degli stessi”. Grazie ad una votazione che ha visto la partecipazione di 7580 appassionati della storia medievale, con il 42% dei votanti il Museo ascolano è risultato al primo posto, battendo altre prestigiose realtà italiane come il Museo di Cividale del Friuli o il Museo della Ceramica di Deruta. Inaugurato nel 2014, il museo ospitato presso il Forte Malatesta si appresta ad essere notevolmente arricchito nei prossimi mesi con i nuovi arrivi di reperti della necropoli di Castel Trosino che comporterà una revisione dell’allestimento e la creazione di nuovi supporti didascalici realizzati con l’aiuto della realtà aumentata.