Sala conferenze dell’Archivio di Stato di Ascoli – 20 maggio 2022 ore 18

14 maggio – 10 luglio
Museo Archeologico Tuscolano – Scuderie Aldobrandini Frascati
Il 14 maggio 2022, a dieci anni dalla sua prima edizione, si inaugura la V edizione di BACC Biennale
Arte Ceramica Contemporanea presso il Museo Archeologico Tuscolano e Scuderie Aldobrandini, a
Frascati.
Ideata e promossa da Ass.ne Contemporanea Arte e Cultura e IRVIT – Istituto Regionale Ville
Tuscolane, con il Patrocinio del Ministero della Cultura, Comune di Frascati, Camera Municipale e
Biennale Internazionale d’Arte Ceramica di Aveiro, Portogallo, Museo Archeologico Tuscolano –
Scuderie Aldobrandini di Frascati, MIC – Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza, ADI Lazio –
Ass.ne per il Disegno Industriale e AiCC – Ass.ne italiana Città della Ceramica. A cura di Lorenzo
Fiorucci, con la partecipazione curatoriale di Beatrice Conte e Francesca Pirozzi, si disegna con
rinnovato spirito allo scopo di risollevare le voci dei suoi veri protagonisti, gli artisti.
A loro è affidata e dedicata la V edizione, costruita sul presupposto che l’incontro con un artista
rappresenti sempre un’esperienza straordinaria. E da questa straordinarietà si farà orientare, chiedendo ai
suoi primattori di restituire al pubblico un frammento del proprio mondo per immaginare il futuro,
liberando gli occhi da visioni stancamente consolidate e preparando la mente a nuove utopie verso cui
tendere. La Biennale sarà quindi lo spazio fisico in cui gli artisti si offriranno di “Vedere – e rendere
visibile – l’invisibile”, sfruttando le potenzialità cross-mediali e plastiche dell’arte ceramica contemporanea
e con i visitatori, in una progressione di incontri finalizzati alla costituzione di un archivio open source. E
in continuità con la sua III edizione, ospiterà l’artista portoghese Alberto Vieira in rappresentanza della
Biennale Internazionale d’Arte Ceramica di Aveiro, Portogallo. Una sezione omaggio sarà inoltre dedicata
all’artista Emanuele Astengo.
Espongono: Gian Luca Bianco, Nicola Boccini, Paolo Canevari, Bruno Ceccobelli, Mirco Denicolò,
Silvia Fiorentino, Eduardo Herrera, Mutsuo Hirano, Thomas Lange, Massimo Luccioli, Mirna Manni,
Rocco Natale, Marta Palmieri, Samantha Passaniti, con la partecipazione di Alberto Vieira dalla Biennale
del Portogallo.
Mostra omaggio dedicata ad Emanuele Astengo.
𝐁𝐀𝐂𝐂 𝐕 𝐞𝐝𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞
a cura di 𝐀𝐬𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐂𝐨𝐧𝐭𝐞𝐦𝐩𝐨𝐫𝐚𝐧𝐞𝐚 𝐀𝐫𝐭𝐞 𝐞 𝐂𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚 e 𝐈𝐫𝐯𝐢𝐭 𝐈𝐬𝐭𝐢𝐭𝐮𝐭𝐨 𝐑𝐞𝐠𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐕𝐢𝐥𝐥𝐞 𝐓𝐮𝐬𝐜𝐨𝐥𝐚𝐧𝐞
𝟭𝟰 ᴍᴀɢɢɪᴏ – 𝟭𝟬 ʟᴜɢʟɪᴏ
Mᴜsᴇᴏ Aʀᴄʜᴇᴏʟᴏɢɪᴄᴏ Tᴜsᴄᴏʟᴀɴᴏ – Sᴄᴜᴅᴇʀɪᴇ Aʟᴅᴏʙʀᴀɴᴅɪɴɪ | P.ᴢᴢᴀ Gᴜɢʟɪᴇʟᴍᴏ Mᴀʀᴄᴏɴɪ,
6, 00044, Fʀᴀsᴄᴀᴛɪ (RM)
Cᴀᴛᴀʟᴏɢᴏ Sɪʟᴠᴀɴᴀ Eᴅɪᴛᴏʀɪᴀʟᴇ
𝐈ɴꜰᴏ: baccbiennale.com/vedizione | contemporanea.comunica@gmail.com
Blog Museale
Blog Museale
Blog Museale
Blog Museale
di arte, musei, web e social media
Opere. (tell : 3403738117 )
videoblog di un certo spessore
Il portale per le mamme e i papà del Piceno
non tutti nella capitale sbocciano i fiori del male
Notizie e informazioni su Offida, Piceno e dintorni - direttore Alberto Premici - on line dal 1999
a breve online su CITYMEG.COM
Tutto quello che accade intorno a noi
La guida online più completa di Roma
"Non voglio parlare di archeologia. Voglio far parlare l'archeologia" [Alessandro D’Amore]
Free Download Zone