La Grande Guerra – 100 anni dopo (Palazzo dei Capitani, Ascoli Piceno)

Oggi vi proponiamo le schede riassuntive dei dipinti di Armando Marchegiani e Biagio Biagetti, esposti all’interno della mostra sulla “Grande Guerra – 100 anni dopo“, che si tiene presso il Palazzo dei Capitani. I dipinti si trovano nella sala antistante alla Sala della Ragione.
Si ricorda che la mostra sarà allestita dal 6 dicembre all’11 gennaio, orari 9.30-12.30, 15.00-19.00.
Continua a leggere

Pubblicità

La Grande Guerra nei bozzetti divisionisti di Biagio Biagetti (Seconda Parte)

Nel frattempo, mentre mi perdevo dietro quei dettagli manierati, l’usciere cacciò fuori il suo mazzo di chiavi e aprì la porta della Sala Restauro. Qui erano custoditi molti dipinti negletti, che erano appesi nelle griglie scorrevoli di metallo o poggiati un po’ ovunque nello stanzone, alcuni ancora avvolti dalla plastica a bolle. Dominava un armonioso disordine, con bombolette di lacca e strumenti per la pulitura dei quadri. L’altro dipinto di Biagio Biagetti custodito ad Ascoli Piceno, nella Sala Restauro, e che presto sarà mostrato al pubblico, è l’Apoteosi della Vittoria. Continua a leggere

La Grande Guerra nei bozzetti divisionisti di Biagio Biagetti (Prima Parte)

Poco meno di un mese fa giunsi nella Pinacoteca Civica di Ascoli Piceno per incontrarvi il Direttore e il Professore: non sapevo ancora che avrei dovuto scrivere un Blog Museale. In verità non lo sapevano neanche loro. Tuttavia in quella giornata, un lunedì mattina, mi resi conto della girandola di eventi ai quali potevo assistere (ogni tanto) in una piccola città come Ascoli. Il Direttore e il Professore dovevano recarsi presso il Palazzo dei Capitani per parlare con il Capo di Gabinetto della Prefettura e un Capitano del 235° Reggimento Piceno. Argomento: imminenti iniziative locali per la commemorazione della Grande Guerra.

Nel Palazzo dei Capitani, perlustrando alcune sale adatte a una esposizione di possibili cimeli del primo conflitto mondiale, rimasi lì ad ascoltare i discorsi del gagliardo Capitano dell’Esercito, che nei paeselli più sperduti del Piceno aveva rintracciato anziani collezionisti, uno dei quali conservava addirittura una enorme bandiera dell’Impero Austro-Ungarico, che copriva un’intera parete, sottratta durante la Prima Guerra Mondiale. Continua a leggere