La pittura di Savinio e la Filosofia

Sabato pomeriggio si è svolta una visita guidata “particolare” all’interno di alcune sale del Forte Malatestiano dal titolo La pittura di Savinio e la Filosofia, a cura di Clio Pizzingrilli. Si trattava del terzo incontro a tema, dopo le “conversazioni” a tu per tu con i dipinti di Savinio dedicate rispettivamente alla favola e alla poesia. Continua a leggere

Pubblicità

I bambini realizzano la loro Fabula Picta

Domenica pomeriggio si è tenuto in una saletta apposita del Forte Malatestiano un laboratorio didattico per i bambini (dai 5 ai 10 anni) dal titolo Realizza la tua Fabula Picta. Prendendo spunto dal titolo della mostra di Ruggero Savinio, che include dei dipinti a olio su tela di grandi dimensioni, i quali s’ispirano alle fiabe dei fratelli Grimm, il laboratorio consisteva nella realizzazione di un libro di carta pop-up da parte dei bambini, il cui titolo era (ovviamente) Cappuccetto Rosso. Continua a leggere

La pittura di Savinio e la Favola: visita guidata di Clio Pizzingrilli

Dopo assidue giornate di maltempo, sabato sfolgorava il sole. Tuttavia un nutrito gruppo di visitatori ha deciso di trascorrere il pomeriggio (ormai tardo) all’interno delle sale, dei cunicoli e delle segrete del Forte Malatestiano. Il motivo è presto detto: lo scrittore Clio Pizzingrilli, dottissimo ed eclettico, ha guidato i partecipanti all’interno della mostra di pittura di Ruggero Savinio: Fabula Picta. Il tema della visita guidata era Savinio e la Favola. Continua a leggere

Le “figure” di Ruggero Savinio nel Forte Malatestiano

Sabato pomeriggio, all’interno del Forte Malatestiano di Ascoli Piceno, si è tenuta l’attesa inaugurazione della mostra di pittura Ruggero Savinio: Fabula Picta. Erano presenti l’artista (classe 1934), nonché molti suoi amici intellettuali, poeti e artisti (tra questi spiccavano Eugenio De SignoribusAnnelisa Alleva, poeti). Continua a leggere