“Francesco nell’arte: da Cimabue a Caravaggio” • Il Guercino

Giovanni Francesco Barbieri, conosciuto come Il Guercino per un difetto agli occhi, è autore di numerose immagini della vita di San Francesco.
Nella mostra “Francesco nell’arte: da Cimabue a Caravaggio”, visibile nella Sala della Vittoria della Pinacoteca Civica di Ascoli Piceno, sono proposte due sue opere.

In questo nuovo approfondimento a cura del Prof. Stefano Papetti, conosciamo meglio la Pala d’altare donata da Gabriele D’Annunzio alla Cattedrale di San Cetteo di Pescara.

Il dipinto rappresenta il Santo in adorazione del Crocifisso ed è stato realizzato negli anni della maturità dell’artista, che adotta uno stile pittorico più dolce e delicato, con toni dorati, ad emulare i modelli del classicismo di Guido Reni.

 

 

 

Marta Peroni

Pubblicità

Un pittore italiano alla corte del sultano d’Egitto

La Sala Fior di Vita della Pinacoteca Civica di Ascoli Piceno prende il nome da una scultura in marmo di Cesare Reduzzi (Torino, 1857 – ivi, 1912), che raffigura un nudo femminile dalla posa sensuosa ed estenuata, opera non priva di una certa finezza formale, giocando molto sul contrasto tra la pelle levigata della fanciulla e il basamento scabro ed essenziale, mentre il punto di raccordo è costituito dalle ciocche dei capelli che s’inanellano quasi come un vegetale.
Continua a leggere

Le ceramiche odorose chiamate Buccheri

In occasione delle tre giornate dedicate a Buongiorno Ceramica! (29-30-31 maggio) saranno esposte nel Museo di Arte Ceramica dei frammenti di vasi rossastri del Seicento chiamati “buccheri” (da non confondersi con il vasellame etrusco rinvenuto successivamente), la cui peculiarità è quella di emanare un gradevole odore di terra a contatto con l’acqua; riportiamo qui di seguito la scheda esplicativa dei manufatti.

I vasetti rossastri qui esposti, recentemente recuperati nei depositi della pinacoteca civica, hanno la peculiarità di emanare un gradevole odore di terra appena vengono inumiditi con dell’acqua. Questi frammenti di vasi prendono il nome di Buccheri e non devono essere confusi con il vasellame di provenienza etrusca, di colore scuro. Continua a leggere

La Grande Guerra nei bozzetti divisionisti di Biagio Biagetti (Prima Parte)

Poco meno di un mese fa giunsi nella Pinacoteca Civica di Ascoli Piceno per incontrarvi il Direttore e il Professore: non sapevo ancora che avrei dovuto scrivere un Blog Museale. In verità non lo sapevano neanche loro. Tuttavia in quella giornata, un lunedì mattina, mi resi conto della girandola di eventi ai quali potevo assistere (ogni tanto) in una piccola città come Ascoli. Il Direttore e il Professore dovevano recarsi presso il Palazzo dei Capitani per parlare con il Capo di Gabinetto della Prefettura e un Capitano del 235° Reggimento Piceno. Argomento: imminenti iniziative locali per la commemorazione della Grande Guerra.

Nel Palazzo dei Capitani, perlustrando alcune sale adatte a una esposizione di possibili cimeli del primo conflitto mondiale, rimasi lì ad ascoltare i discorsi del gagliardo Capitano dell’Esercito, che nei paeselli più sperduti del Piceno aveva rintracciato anziani collezionisti, uno dei quali conservava addirittura una enorme bandiera dell’Impero Austro-Ungarico, che copriva un’intera parete, sottratta durante la Prima Guerra Mondiale. Continua a leggere