Gli studenti diventano creatori di moda

In occasione delle attività didattiche organizzate dalle cooperative che gestiscono i Musei Civici di Ascoli Piceno, nei giorni scorsi si è tenuta presso la Galleria d’Arte Contemporanea “Osvaldo Licini” una interessante iniziativa rivolta agli studenti della città che, dopo aver ammirato le opere dell’artista di Monte Vidon Corrado, hanno realizzato delle magliette illustrandole con i soggetti cari al pittore marchigiano, le Amalassunte e gli Angeli ribelli. Guidati dalle operatrici, gli allievi hanno riportato il disegno scelto sulla teeshirt ed hanno poi proseguito colorando l’indumento e realizzando così dei capi di abbigliamento unici ed irripetibili. Si è trattato di una occasione per vivere il museo in modo nuovo e coinvolgente, avvicinando i giovani all’arte di un grande artista del nostro territorio.

laboratorio-licini-2laboratorio-licini-1

Pubblicità

Le iniziative per il fine settimana dei Musei Civici di Ascoli

Nonostante gli ultimi accadimenti sismici che per fortuna non hanno colpito direttamente la nostra bella città e con la speranza e fiducia che il nostro territorio possa continuare ad essere visitato e amato dal pubblico, i Musei Civici di Ascoli Piceno hanno piacere di presentare le iniziative in programma per prossimo weekend in occasione di un lungo ponte dal 29 ottobre al 1 novembre durante il quale la Pinacoteca Civica, la Galleria d’Arte Contemporanea “O. Licini”, il Museo dell’Arte Ceramica, il Forte Malatesta ed i Musei della Cartiera Papale, saranno aperti tutti i giorni.

Continua a leggere

XII Giornata del Contemporaneo alla galleria “O. Licini”

Anche quest’anno i musei civici di Ascoli Piceno hanno aderito alla XII Giornata del Contemporaneo promossa dall’AMACI con l’intento di promuovere la conoscenza dell’arte moderna. Presso la galleria Osvaldo Licini sabato scorso si è tenuta un interessante incontro destinato ai bambini e centrato sulla conoscenza dei famosi “tagli” di Lucio Fontana, la cui vicenda artistica è stata raccontata ai giovani partecipanti che si sono poi esibiti nella realizzazione di un manufatto in ceramica ispirato alle opere del maestro.

Mentre i bambini partecipavano alle attività a loro destinate,  i genitori hanno potuto ammirare i capolavori di Licini, Morandi, Fontana, Severini e Pericoli esposti presso il museo ascolano accompagnati da una operatrice che ha loro raccontato l’arte del Novecento  in Italia.

Successo per la mostra”Francesco nell’arte: da Cimabue a Caravaggio”

Locandina_MostraSanFrancesco

Il successo di una mostra si misura dal numero di visitatori che per interesse, curiosità e passione per l’arte decidono di visitarla. Sulla base dei dati, delle richieste, delle prenotazioni anche di gruppi numerosi che continuano ogni giorno ad arrivare, si può facilmente sostenere che l’esposizione “Francesco nell’arte: da Cimabue a Caravaggio” stia riscuotendo molto entusiasmo e una grande affluenza di pubblico.

Nel weekend appena trascorso (23-24-25 Aprile) il numero di visitatori totali si attesta sui 1400. Circa 600 (o poco meno) persone al giorno hanno avuto il piacere di visitare la mostra e la Pinacoteca stessa, in concomitanza anche con la manifestazione gastronomica “Fritto Misto” che si tiene ad Ascoli Piceno ogni anno fino al 1 Maggio.

1400 persone hanno, quindi, potuto ammirare le opere di Caravaggio, Carracci, Barocci, Bigot, Reni, Giordano, Piazzetta, Gentileschi, Crivelli, e tanti altri artisti che nel corso delle settimane abbiamo cercato di farvi conoscere e presentare, attraverso video e foto del dietro le quinte, nella viva speranza di suscitare curiosità e amore per la bellezza di un’arte che è tutta da scoprire e che sa parlare al cuore, emozionare.

Nel fine settimana che sta per giungere, si auspica di rinnovare (se non incrementare) questo successo.

Continua a leggere

L’Età dell’Oro nella Galleria Licini

Un falco è sceso dal cielo e si è introdotto all’interno della Galleria d’Arte Contemporanea Osvaldo Licini, posandosi su una cassa di legno per opere d’arte. Fuor di metafora stiamo parlando della scultura in bronzo e patina d’argento di Francesca Grilli, che ha plasmato un paio di ali di falco.

Continua a leggere