GIORNATE FAI DI PRIMAVERA AL MUSEO DELLA CERAMICA

Grande successo di pubblico nei giorni del 25 e 26 marzo per le iniziative realizzate dai Musei Civici di Ascoli Piceno in collaborazione con il FAI in occasione delle Giornate di Primavera giunte alla XXV edizione. Accompagnate  dai Ciceroni in erba del Liceo Artistico di Ascoli Piceno, più di 1000 persone hanno potuto ammirare i fragili oggetti esposti presso il Museo dell’Arte Ceramica e le venti opere della Manifattura di Castelli concesse in prestito dall’ ing. Matricardi. Si tratta di rari pezzi rinascimentali della tipologia Orsini Colonna e di alcune suppellettili appartenute al servizio in blu ed oro realizzato a Castelli per il cardinale Alessandro Farnese:  l’oggetto più ammirato è stato il bacile a forma di conchiglia dipinto in azzurro al centro del quale campeggia lo stemma cardinalizio sormontato dal cappello. Le due giornate sono state animate dai laboratori organizzati dai docenti del Liceo Artistico che nel chiostro del museo hanno guidato i loro allievi nella realizzazione di  copie degli oggetti esposti e dagli interventi degli specialisti di Unicam che hanno spiegato le caratteristiche della ceramica di Ascoli Piceno e di Castelli. Fra i visitatori anche la direttrice del prestigioso Museo Nazionale di Limoges venuta ad Ascoli Piceno per ammirare le sculture di Bertozzi e Casoni esposte presso la Pinacoteca Civica in occasione della mostra “Minimi avanzi” organizzata dalla società Verticale d’Arte, un altro evento che fra venerdì e sabato ha portato ad Ascoli numerosi appassionati dell ‘arte ceramica.

Bacile di castelli (1)

Pubblicità

MI ILLUMINO DI LUNA…

img_9157

Grande successo venerdì scorso per l’iniziativa “Mi illumino di Luna” organizzata dai Musei Civici di Ascoli Piceno presso la Galleria d’Arte Contemporanea Osvaldo Licini in occasione della manifestazione nazionale “Mi illumino di meno”. Accompagnati dalla voce dell’attrice Chiara Giorgi, che ha recitato poesie di Leopardi e di Rimbaud ed ha letto vari brani del carteggio liciniano, i numerosi visitatori hanno ripercorso l’opera di Licini nella quale è sempre presente una forte suggestione notturna e lunare che si esprime compiutamente nella immagine della Amalassunta. La serata si è conclusa con la visione delle immagini lunari scattate dal fotografo ascolano Domenico Oddi che i molti giovani presenti e gli appassionati provenienti anche dal Fermano hanno apprezzato per la vicinanza emotiva allo spirito di Osvaldo Licini.

UN FINE SETTIMANA ALL’INSEGNA DELL’ARTE

Nei giorni di sabato 11 e di domenica 12, dopo un lungo periodo di scarso afflusso alle strutture museali comunali, numerosi turisti provenienti soprattutto dal nord della Marche hanno visitato la Pinacoteca e gli altri musei cittadini: molti di loro hanno sottolineato che la scelta di venire ad Ascoli Piceno era stata determinata dall’aver veduto i servizi dedicati alla città di Ascoli , ai musei e alle sue chiese non danneggiate dal sisma trasmessi dal Tg itinerante, curati dalla giornalista Rai Barbara Marini. Trasmettere l’immagine di una città che, sebbene si trovi al centro della vasta area interessata dai recenti eventi tellurici, consenta comunque di visitare i musei comunali, alcune chiese aperte e messe in sicurezza e le sue piazze storiche si conferma come l’unica strada percorribile per non disperdere il credito presso il turismo culturale che Ascoli Piceno si è guadagnata nel corso degli ultimi anni e per non arrecare troppi danni a tutto l’indotto  legato all’accoglienza che ruota intorno al settore turistico.

ascoli-piceno-museo-dellarte-ceramica-sala-dellistoriato-castellano-1

6-sala-del-piviale

CONTINUA LA COLLABORAZIONE FRA I MUSEI CIVICI E COOP

5-carlo-crivelli018-maria-maddalena-a-montefiore

Proseguendo nel rapporto di collaborazione fra i Musei Civici di Ascoli Piceno e Coop, il giorno 3 febbraio alle ore 18 presso la Città delle Stelle il prof. Stefano Papetti terrà una conferenza dedicata alla mode maschile e femminile nel Medioevo e nel Rinascimento documentata attraverso la pittura: sarà una occasione diversa per ammirare i capolavori di alcuni grandi artisti del passato, da Giotto a Crivelli, da Gentile da Fabriano a Tiziano, esaminando le loro opere dal punto di vista della foggia degli abiti, dei tessuti e degli ornamenti indossati dai vari personaggi. Il detto “L’abito non fa il monaco”, soprattutto per i secoli passati, non era sempre veritiero e attraverso la foggia del vestito, il colore e il tipo di stoffa si poteva evidenziare il ruolo dell’individuo in seno alla società e la sua condizione sociale.

Gli studenti diventano creatori di moda

In occasione delle attività didattiche organizzate dalle cooperative che gestiscono i Musei Civici di Ascoli Piceno, nei giorni scorsi si è tenuta presso la Galleria d’Arte Contemporanea “Osvaldo Licini” una interessante iniziativa rivolta agli studenti della città che, dopo aver ammirato le opere dell’artista di Monte Vidon Corrado, hanno realizzato delle magliette illustrandole con i soggetti cari al pittore marchigiano, le Amalassunte e gli Angeli ribelli. Guidati dalle operatrici, gli allievi hanno riportato il disegno scelto sulla teeshirt ed hanno poi proseguito colorando l’indumento e realizzando così dei capi di abbigliamento unici ed irripetibili. Si è trattato di una occasione per vivere il museo in modo nuovo e coinvolgente, avvicinando i giovani all’arte di un grande artista del nostro territorio.

laboratorio-licini-2laboratorio-licini-1

LE TOMBOLE DEI MUSEI CIVICI. UN MODO NUOVO PER VIVERE IL NATALE A CONTATTO CON L’ARTE

Come è consuetudine ormai da vari anni, i Musei Civici in occasione delle feste natalizie hanno organizzato due pomeriggi di festa dedicati agli adulti ed ai numerosi bambini che seguono le iniziative proposte dai gestori delle sedi museali. Il 28 si è svolta presso la Sala Cola la estrazione della tombola destinata agli adulti che, dopo aver seguito una riflessione sull’opera di Cola dell’Amatrice tenuta dal prof. Papetti, hanno dovuto esprimere la loro conoscenza dell’opera dell’artista rinascimentale rispondendo ad alcune domande che consentivano la vincita dei premi in palio.
Vincitrice della tombola è stata una coppia di giovani professionisti residenti a Lecce che hanno promesso di tornare ad Ascoli il prossimo 24 marzo per partecipare alla serata evento che si svolgerà presso la Pinacoteca Civica per la quale hanno vinto due ingressi gratuiti: agli altri partecipanti sono andati in premio una ceramica artistica della bottega Biancucci, dipinti, libri e buoni di ingresso alle mostre in corso nella nostra regione. Le telecamere di Rai 3 hanno ripreso l’evento che è stato mandato in onda al telegiornale delle ore 14 il giorno 29.
Nel pomeriggio del 29 si è invece svolta la tombola riservata ai bambini che, dopo aver visitato la Pinacoteca Civica accompagnati dalle operatrici, hanno partecipato alla estrazione dei numeri condotta da Babbo Natale il quale  è stato affiancato dal sindaco di Ascoli Piceno, Guido Castelli, che  non ha mancato di rivolgere ai bimbi ed ai loro genitori gli auguri per un sereno 2017.

MESSE IN SICUREZZA LE OPERE DEL TEMPIETTO DELL’ASSUNTA A CAMPOLUNGO

Con una complessa operazione che ha visto partecipi i tecnici della Soprintendenza , i Carabinieri del Nucleo per la Tutela del Patrimonio Artistico, i Vigili del Fuoco ed il img142personale dei Musei Civici di Ascoli Piceno, si è provveduto ieri a mettere in sicurezza alcune delle opere d’arte mobili conservate presso il tempietto dell’Assunta a Campolungo, la cappella realizzata nel 1777 da Lazzaro Giosafatti per la famiglia dei marchesi Sgariglia. Si deve a Francesco e a Pietro Emidio Sgariglia il merito di aver proceduto alla edificazione del raffinato edificio a pianta centrale sovrastato da una cupola ispirata a quelle brunelleschiane e completato all’interno da un elaborato complesso di dipinti, sculture, arredi e oggetti liturgici la cui esecuzione venne affidata ai più importanti artisti attivi ad Ascoli Piceno.
Fra le opere messe in salvo, figura uno straordinario complesso di 27 reliquiari in lamina d’argento sbalzato contenenti i resti di numerosi santi, che la famiglia Sgariglia provvide  a far eseguire per assicurare al nuovo edificio una particolare attrattiva devozionale. Appartiene a questo complesso di oreficerie sacre anche un gruppo composto da tre elementi, due angeli che recano le reliquie del chiodo e della corona di spine di Gesù ed una croce contenete una reliquia della Vera Croce, realizzati in argento e bronzo dorato dal famoso argentiere romano Pietro Bracchi, autore anche di un fastoso ostensorio conservato presso la chiesa di sant’Agostino ad Ascoli Piceno.
Secondo le disposizioni impartite dalla famiglia Sgariglia, tutti questi preziosi reliquiari dovevano  essere esposti alla venerazione del popolo in occasione della festa dell’ Assunta quando un gran de concorso di devoti si recava a Campolungo per ottenere la protezione della Vergine.

Conferenza su Cola dell’Amatrice. Il 18 novembre a Fuoriluogo di Città delle Stelle

COMUNICATO STAMPA
Conferenza su Cola dell’Amatrice.
Il 18 novembre, a Fuoriluogo di Città delle Stelle

La collaborazione tra i Musei Civici di Ascoli Piceno e Coop Adriatica 3.0, che prevede un fitto programma di iniziative presso lo spazio Fuoriluogo all’interno del Centro Commerciale Città delle Stelle di Ascoli Piceno prende il via, venerdì 18 novembre alle ore 17.00, con la conferenza su “Un protagonista del Rinascimento: Cola dell’Amatrice pittore e architetto”, che avrà quale relatore Stefano Papetti, curatore scientifico delle raccolte museali di Ascoli Piceno.

02-nicola-filotesio-madonna-con-il-bambino-e-i-santi-vittore-eustachio-andrea-e-cristanziano-dipinto-su-tavola-cm-166-x-213-ascoli-piceno-museo-diocesano

Madonna con il Bambino e i Santi Vittore, Eustachio, Andrea e Cristanziano, Nicola Filotesio, Dipinto su tavola, cm 166×213, Ascoli Piceno Museo Diocesano

Continua a leggere

Le iniziative per il fine settimana dei Musei Civici di Ascoli

Nonostante gli ultimi accadimenti sismici che per fortuna non hanno colpito direttamente la nostra bella città e con la speranza e fiducia che il nostro territorio possa continuare ad essere visitato e amato dal pubblico, i Musei Civici di Ascoli Piceno hanno piacere di presentare le iniziative in programma per prossimo weekend in occasione di un lungo ponte dal 29 ottobre al 1 novembre durante il quale la Pinacoteca Civica, la Galleria d’Arte Contemporanea “O. Licini”, il Museo dell’Arte Ceramica, il Forte Malatesta ed i Musei della Cartiera Papale, saranno aperti tutti i giorni.

Continua a leggere

Giornata nazionale delle famiglie al museo – domenica 9 ottobre 2016

apmusei-famu2016-02Domenica 9 Ottobre i Musei Civici di Ascoli Piceno partecipano alla GIORNATA NAZIONALE DELLE FAMIGLIE AL MUSEO: “GIOCHI E GARE AL MUSEO” con due appuntamenti.

Pinacoteca Civica:

Ore 10,00-19,00 ingresso ridotto per le famiglie

Ore 11,00  Una gara a regola d’arte Un’avventurosa caccia al tesoro per famiglie in città e alla Pinacoteca Civica. Partenza dal cortile comunale e conclusione in Pinacoteca Civica.

Costo: € 10,00 per nucleo familiare comprensivo del biglietto d’ingresso ridotto in Pinacoteca

 

Forte Malatesta:

Ore 10,00-19,00 ingresso ridotto per le famiglie

Ore 16,00 Forte in gioco                                                                                                             Giochi e sfide per realizzare un’istallazione in fortezza.

Costo: € 4,00 a persona

 

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

Info e prenotazioni:

0736/298213

http://www.ascolimusei.it