
Allegoria, Adolfo De Carolis, tempera su cartone, cm 66×96
Allegoria, Adolfo De Carolis, tempera su cartone, cm 66×96
Sarà necessaria soltanto una brevissima chiusura, da lunedì 19 a venerdì 23 settembre, della Pinacoteca Civica di Ascoli Piceno per porre rimedio ai danni provocati dal sisma del 24 agosto scorso: per ragioni di sicurezza gli esperti della Protezione Civile hanno consigliato di effettuare un’operazione di consolidamento di una delle colonne in travertino che decorano lo scalone del Palazzo dell’Arengo e di un muro di tamponamento. Nel giro di poche ore i tecnici comunali guidati dall’architetto Galanti e la ditta incaricata del lavoro hanno preso in mano la situazione e rimosso con la supervisione del Direttore della Pinacoteca e dell’operatore Piergiorgio Costantini i busti marmorei che decorano la scala. Si è proceduto all’erezione di un ponteggio, ad effettuare i saggi che non hanno evidenziato lesioni preoccupanti. Fra martedì e giovedì si procederà a risarcire e a consolidare il setto murario parzialmente danneggiato e ad inserire dei perni metallici nel fusto della colonna lesionata. Si approfitterà della presenza dei tecnici per consolidare anche una piccola porzione del paramento esterno, riposizionando alcune pianelle in cotto che rischiavano di cadere, così nel giro di pochi giorni i turisti potranno tornare ad ammirare i capolavori dei grandi maestri conservati presso la Pinacoteca. Per la giornata di giovedì è atteso un folto gruppo di appassionati inglesi che stanno effettuando un tour marchigiano per studiare le opere di Carlo Crivelli e saranno i primi ad accedere al palazzo in tutta sicurezza.
Domenica scorsa, nella Sala dei Mercatori del Palazzo dell’Arengo, si è svolto un laboratorio per bambini dai 5 ai 10 anni dal titolo Tutti in carrozza… inizia il viaggio. La Sala dei Mercatori (per chi non lo sapesse) è la sede del Centro Informazioni Turistiche di Ascoli Piceno ed è caratterizzata dalla presenza di una splendida carrozza originale, restaurata, risalente alla fine del Settecento circa. Continua a leggere
Sabato 13 dicembre ho assistito all’inaugurazione della mostra collettiva di pittura (e non solo) intitolata “Now: Collective Painting”, che si terrà nella Sala dei Mercatori del Palazzo dell’Arengo fino al 12 gennaio. Ho avuto modo di conversare in libertà con alcuni artisti che espongono la loro opera esemplare. Il vantaggio dell’Arte “Contemporanea” è che abbiamo a disposizione l’artista vivente al quale è sempre possibile chiedere qualche chiarimento (nella migliore delle ipotesi). Tuttavia sarebbe errato e fuori luogo chiedere a bruciapelo al creatore “qual è il significato della tua opera?” o ancora peggio “che cosa volevi esprimere?”. Continua a leggere
Blog Museale
Blog Museale
Blog Museale
Blog Museale
di arte, musei, web e social media
Opere. (tell : 3403738117 )
videoblog di un certo spessore
Il portale per le mamme e i papà del Piceno
non tutti nella capitale sbocciano i fiori del male
Notizie e informazioni su Offida, Piceno e dintorni - direttore Alberto Premici - on line dal 1999
a breve online su CITYMEG.COM
Tutto quello che accade intorno a noi
La guida online più completa di Roma
"Non voglio parlare di archeologia. Voglio far parlare l'archeologia" [Alessandro D’Amore]
Free Download Zone