
VENTI ARTISTI ARTISTI IN ERBA ESPONGONO LE LORO OPERE PRESSO LA GALLERIA LICINI

Dal 5 dicembre hanno avuto inizio le attività natalizie rivolte ad adulti e bambini per promuovere i musei cittadini ed attivare così un circuito virtuoso che solleciti il pubblico a conoscere il patrimonio artistico ascolano sin dalla più tenera età: dal 5 al 15 dicembre si sono svolte presso la Galleria d’Arte Contemporanea “Osvaldo Licini” le letture creative organizzate in collaborazione con la Biblioteca Civica, al momento ancora inagibile, e numerosi bambini hanno partecipato agli incontri animati dai lettori professionisti che hanno stimolato i partecipanti a realizzare dei lavori artistici ispirati a quanto avevano ascoltato. Continua a leggere
Allegoria, Adolfo De Carolis, tempera su cartone, cm 66×96
COMUNICATO STAMPA
Conferenza su Cola dell’Amatrice.
Il 18 novembre, a Fuoriluogo di Città delle Stelle
La collaborazione tra i Musei Civici di Ascoli Piceno e Coop Adriatica 3.0, che prevede un fitto programma di iniziative presso lo spazio Fuoriluogo all’interno del Centro Commerciale Città delle Stelle di Ascoli Piceno prende il via, venerdì 18 novembre alle ore 17.00, con la conferenza su “Un protagonista del Rinascimento: Cola dell’Amatrice pittore e architetto”, che avrà quale relatore Stefano Papetti, curatore scientifico delle raccolte museali di Ascoli Piceno.
Madonna con il Bambino e i Santi Vittore, Eustachio, Andrea e Cristanziano, Nicola Filotesio, Dipinto su tavola, cm 166×213, Ascoli Piceno Museo Diocesano
Nonostante gli ultimi accadimenti sismici che per fortuna non hanno colpito direttamente la nostra bella città e con la speranza e fiducia che il nostro territorio possa continuare ad essere visitato e amato dal pubblico, i Musei Civici di Ascoli Piceno hanno piacere di presentare le iniziative in programma per prossimo weekend in occasione di un lungo ponte dal 29 ottobre al 1 novembre durante il quale la Pinacoteca Civica, la Galleria d’Arte Contemporanea “O. Licini”, il Museo dell’Arte Ceramica, il Forte Malatesta ed i Musei della Cartiera Papale, saranno aperti tutti i giorni.
La giornata nazionale delle famiglie al museo ha ottenuto un enorme successo!
Più di 25 famiglie hanno preso parte alla caccia al tesoro che nella mattinata di domenica 9 ottobre li ha condotti tra le rue del centro storico fino alla Pinacoteca Civica.
Nel pomeriggio, poi, oltre 25 bambini si sono ritrovati al Forte Malatesta per realizzare un’installazione tra giochi e sfide.
Sarà necessaria soltanto una brevissima chiusura, da lunedì 19 a venerdì 23 settembre, della Pinacoteca Civica di Ascoli Piceno per porre rimedio ai danni provocati dal sisma del 24 agosto scorso: per ragioni di sicurezza gli esperti della Protezione Civile hanno consigliato di effettuare un’operazione di consolidamento di una delle colonne in travertino che decorano lo scalone del Palazzo dell’Arengo e di un muro di tamponamento. Nel giro di poche ore i tecnici comunali guidati dall’architetto Galanti e la ditta incaricata del lavoro hanno preso in mano la situazione e rimosso con la supervisione del Direttore della Pinacoteca e dell’operatore Piergiorgio Costantini i busti marmorei che decorano la scala. Si è proceduto all’erezione di un ponteggio, ad effettuare i saggi che non hanno evidenziato lesioni preoccupanti. Fra martedì e giovedì si procederà a risarcire e a consolidare il setto murario parzialmente danneggiato e ad inserire dei perni metallici nel fusto della colonna lesionata. Si approfitterà della presenza dei tecnici per consolidare anche una piccola porzione del paramento esterno, riposizionando alcune pianelle in cotto che rischiavano di cadere, così nel giro di pochi giorni i turisti potranno tornare ad ammirare i capolavori dei grandi maestri conservati presso la Pinacoteca. Per la giornata di giovedì è atteso un folto gruppo di appassionati inglesi che stanno effettuando un tour marchigiano per studiare le opere di Carlo Crivelli e saranno i primi ad accedere al palazzo in tutta sicurezza.
La Maddalena di Pietro Alamanno, l’artista austriaco trasferitosi ad Ascoli Piceno nella seconda metà del XV secolo, è stata trasferita dalla Civica Pinacoteca di Ascoli Piceno al Palazzo Apostolico di Loreto per essere esposta alla mostra “La Maddalena tra peccato e penitenza” curata da Vittorio Sgarbi ed organizzata dalla Regione Marche.
Dal 3 settembre al 15 gennaio 2017 cinquanta capolavori dell’arte italiana illustrano l’iconografia controversa della peccatrice convertitasi in occasione del suo incontro con Gesù che la donna ha seguito sino al momento della crocefissione. Fra le opere esposte a Loreto si segnalano la tavola di Simone Martini del Museo Diocesano di Orvieto, la scultura di Desiderio da Settignano della chiesa di Santa Trinità a Firenze, il trittico di Montefiore dell’Aso di Carlo Crivelli (scelto come immagine della mostra), le tele di Reni, Cantarini, Dolci, Cagnacci per chiudere con i disegni di Antonio Canova dedicati alla figura della santa penitente. Il catalogo della mostra, a cura di Vittorio Sgarbi e Stefano Papetti, contiene saggi e schede relative alle opere esposte.
Da martedì 9 agosto sarà possibile ammirare nella Sala della Vittoria della Pinacoteca Civica una mostra dedicata ai disegni più importanti conservati presso le collezioni comunali, molti dei quali sono stati restaurati negli ultimi anni da Sergio Boni a Firenze e da Francesco Maggiori presso il laboratorio della Pinacoteca Civica.
Luca Giordano
Blog Museale
Blog Museale
Blog Museale
Blog Museale
Museo Archeologico Nazionale di Venezia
di arte, musei, web e social media
Opere. (tell : 3403738117 )
videoblog di un certo spessore
Il portale per le mamme e i papà del Piceno
non tutti nella capitale sbocciano i fiori del male
notizie e informazioni su Offida, Piceno e dintorni
a breve online su CITYMEG.COM
Tutto quello che accade intorno a noi
La guida online più completa di Roma
"Non voglio parlare di archeologia. Voglio far parlare l'archeologia" [Alessandro D’Amore]
Free Download Zone