
Quotidiano La Stampa del 22/03/2017
Quotidiano La Stampa del 22/03/2017
Grande riconoscimento per le iniziative messe in campo dall’Amministrazione Comunale di Ascoli Piceno a favore della promozione del settore ceramico: il successo riscosso dalla IV edizione della Biennale dell’ Arte Ceramica dedicata alla figura San Francesco, vinta dal ceramista lituano Igor Kovalevich, ha spinto i responsabili dei musei di Kaunas, in collaborazione con l’Ambasciata Italiana in Lituania, a richiedere le opere selezionate dalla giuria del premio per esporle presso il locale Museo della Ceramica. Kaunas, conosciuta come la Parigi della Lituania, ha una lunga e vivace tradizione nell’ambito della produzione di manufatti ceramici testimoniata anche in occasione della mostra dei ceramisti lituani che si è tenuta ad Ascoli Piceno nel 2015: grazie a questo scambio, dal 3 febbraio le opere presentate dagli artisti internazionali in occasione del premio organizzato ad Ascoli Piceno saranno visibili a Kaunas, testimoniando il grande credito del quale gode il premio organizzato nel capoluogo piceno. Si tratta infatti di una vetrina importante non soltanto per la città, ma anche per i numerosi ceramisti che vi operano le cui opere sono state trasferite nel lontano paese baltico per testimoniare la sopravvivenza di una antica tradizione che ha consentito alla città di Ascoli di entrare a far parte del novero dei centri di antica produzione ceramica.
L’assessore alla Cultura- Musei Civici Giorgia Latini conferma come “la ceramica possa divenire una materia e il tramite per una nuova conoscenza, per uno scambio di culture che avendo delle radici storico artistiche molto attive nei due paesi l’Italia e la Lituania, possano esprimere idee e valori comuni negli artisti, e permettere di confrontare quello che l’arte sta affermando in questi reciproci territori. Si è così giunti grazie ad un tandem di collaborazione tra il Museo Zigmas Kalesinskas di Kaunas, l’Amministrazione Comunale di Ascoli Piceno, il Museo dell’Arte della Ceramica con il Prof Papetti, oltre al prezioso appoggio dell’Ambasciatore Italiano in Lituania, Sua Eccellenza Stefano Taliani De Marchio, alla realizzazione nei suggestivi ambienti Lituani di una forma espressiva della ceramica Nazionale ed Internazionale ed un punto d’incontro e di rinnovata comunicazione tra culture diverse, unite nella ricerca di nuovi orizzonti.
L’internazionalità che possiede la materia utilizzata e plasmata dagli artisti, trova una costante evoluzione pur provenendo da civiltà e tradizioni lontane,anche forme di espressione assolutamente contemporanee. Nella IV° EDIZIONE della Biennale di Ascoli Piceno” TRA TRADIZIONE E MODERNITA’, possiamo trovare opere create dai migliori artisti ITALIANI E DI ALTRE NAZIONALITA’ , che ringrazio per il loro contributo e attaccamento alla nostra città ed alla Rassegna, come il vincitore assoluto di origine Ucraina, che ha plasmato un’opera magnifica, sempre sul tema di S. Francesco.
In questa mostra, sono presenti anche alcuni nostri Ceramisti Ascolani, le cui opere risultano ispirate al nostro patrimonio culturale, alle trasformazioni della natura, agli archetipi dell’immaginario, a profonde interpretazioni filosofiche ed estetiche.a testimonianza della loro produzione e arte decorativa, nello specifico: dell’Accademia Maioloicari Ascolani l’opera dell’artista Di Spurio Biancucci Giuseppina dal titolo “VERSO LA LUCE DEL DIVINO”, dell’artista Caponi Luciano con “AUGURIO ALLA PACE” e della manifattura Ceramiche, Guidotti Antonella, Walter Alessi con “CANTICO DI SAN FRANCESCO”.
Altri Ceramisti come l’artista Brandimarte Ado con l’opera “ATTESA”, Guerieri Elisabetta con “LUPO” e Piccioni Diana con “IL CAMMINO DELLA PACE”.
Le opere presenti saranno 50 e tutte incastonate come gioielli e pronte a testimoniare la passione e l’Eccellenza di identità territoriali che dobbiamo espandere verso l’Europa, anche per uno sviluppo economico e di brand identitario”.
Nell’ambito del Festival L’Altra Italia, giunto alla V edizione, si segnalano due appuntamenti di particolare interesse dal punto di vista artistico, ambedue ideati da Stefano Papetti: giovedì 21 alle ore 18 è prevista la visita alla chiesa di santa Margherita nel suggestivo borgo di Morignano, dove grazie ai recenti interventi di restauro è riemerso un importante ciclo pittorico quattrocentesco che racconta in modo dettagliato la vita ed il martirio subito dalla santa, invocata in occasione dei parti. Si tratta di uno dei cicli più completi relativi alla santa originaria di Antiochia, ma assai venerata in tutto il Meridione italiano come attestano gli altri affreschi a lei dedicati a Melfi e a Massafra. I devoti giunti a Morignano per chiedere l’aiuto di Margherita hanno lasciato numerose iscrizioni graffite sulle pareti affrescate e molte sono state decifrate: fra queste si segnala quella recante lo stemma del Vescovo di Fermo, il potente cardinale Capranica che evidentemente giunse pellegrino nel santuario della montagna ascolana per invocare la santa vergine. Sabato 23 alle 18 è previsto invece un appuntamento in Pinacoteca dove Stefano Papetti ed Andrea Viozzi guideranno i visitatori lungo un percorso dedicato alla figura di san Francesco e agli altri santi dell’ordine francescano rappresentati nei dipinti del museo ascolano.
Il 12 Marzo sarà inaugurata nella Sala della Vittoria della Pinacoteca Civica di Ascoli Piceno una mostra molto importante intitolata “Francesco nell’arte. Da Cimabue a Caravaggio”, un evento espositivo di grande impegno e risonanza con il quale si vuole promuovere l’intero percorso effettuato negli ultimi anni dall’Amministrazione Comunale per accreditare Ascoli Piceno tra i centri d’arte più rappresentativi dell’Italia centrale.
Martedì pomeriggio, ultimo giorno di Carnevale, le porte serrate del Forte Malatestiano di Ascoli Piceno sono state aperte in via del tutto speciale per l’arrivo di un ospite particolare, che probabilmente fra qualche mese dovrà esporre le sue opere in alcune sale dell’austero edificio. Stiamo parlando di Omar Galliani, artista di fama internazionale, “anacronistico” oppositore dell’informale, vero e proprio mago del disegno a grafite e non solo, autore di tavole note anche per la loro vasta dimensione. Continua a leggere
Blog Museale
Blog Museale
Blog Museale
Blog Museale
di arte, musei, web e social media
Opere. (tell : 3403738117 )
videoblog di un certo spessore
Il portale per le mamme e i papà del Piceno
non tutti nella capitale sbocciano i fiori del male
Notizie e informazioni su Offida, Piceno e dintorni
a breve online su CITYMEG.COM
Tutto quello che accade intorno a noi
La guida online più completa di Roma
"Non voglio parlare di archeologia. Voglio far parlare l'archeologia" [Alessandro D’Amore]
Free Download Zone