
Quotidiano La Stampa del 22/03/2017
Quotidiano La Stampa del 22/03/2017
Nella mattinata di ieri un gruppo di ragazzi della scuola media della Suore Concezioniste di Ascoli Piceno, ha avuto l’opportunità di poter visitare la mostra “Francesco nell’arte: da Cimabue a Caravaggio”, per poi divertirsi insieme con un laboratorio dedicato.
Sono stati accolti da Cristina, un’operatrice dei musei, che ha subito spiegato ciò che i ragazzi avrebbero visto e realizzato con le loro mani. Dopo la visita guidata, infatti, avrebbero lavorato alla realizzazione di un libricino pop up con due scene sulla vita di San Francesco: la predica agli uccelli, e l’incontro di San Francesco con il lupo. Continua a leggere
La bellezza del nostro patrimonio culturale dovrebbe essere apprezzata e accessibile a tutti.
Sulla base di questo concetto, la Regione Marche con la collaborazione del Museo Tattile Statale Omero di Ancona ha realizzato un progetto, denominato “Il museo di tutti e per tutti”, il cui obiettivo è quello di migliorare la fruibilità dei musei marchigiani da parte di tutte le diverse categorie di pubblico (DGR n. 954 del 4/8/2014) e di rendere i musei marchigiani degli spazi “aperti”, luoghi d’incontro, educazione e formazione accessibili a tutti.
Foto di Marta Peroni
Sabato 12 Marzo, alle ore 17, è stata finalmente inaugurata la mostra “Francesco nell’arte: da Cimabue a Caravaggio” nella Sala della Ragione di Palazzo dei Capitani.
Ad Ascoli Piceno inizia quindi il ciclo di mostre che la Regione Marche ha deciso di proporre per onorare il Giubileo della Misericordia indetto da Papa Francesco.
Domani ci sarà l’inaugurazione della mostra “Francesco nell’arte: da Cimabue a Caravaggio” presso la Sala della Ragione di Palazzo dei Capitani alle ore 17, e in Pinacoteca Civica continua senza sosta l’allestimento delle ultime opere arrivate.
Ludovico Urbani – Margaritone d’Arezzo. [Foto di Marta Peroni]
Tra gli ultimi dipinti è sicuramente da menzionare la tempera su tavola raffigurante “San Francesco” di Margaritone d’Arezzo, proveniente dal Museo Nazionale d’Arte Medievale e Moderna di Arezzo. Si tratta di una delle prime rappresentazioni del Santo, eseguita dall’artista pochi anni dopo la sua morte.
Al suo fianco è stato collocata, invece, una tavola di Ludovico Urbani, proveniente dal Museo Diocesano di Recanati, città dove fu particolarmente attivo.
Il 12 Marzo sarà inaugurata nella Sala della Vittoria della Pinacoteca Civica di Ascoli Piceno una mostra molto importante intitolata “Francesco nell’arte. Da Cimabue a Caravaggio”, un evento espositivo di grande impegno e risonanza con il quale si vuole promuovere l’intero percorso effettuato negli ultimi anni dall’Amministrazione Comunale per accreditare Ascoli Piceno tra i centri d’arte più rappresentativi dell’Italia centrale.
Il nostro percorso tra i più grandi capolavori d’arte visibili nella Pinacoteca Civica di Ascoli Piceno continua dalla piccola Sala De Magistris dove è conservato, insieme all’Annunciazione dell’Alemanno, di cui abbiamo già parlato, uno dei dipinti più importanti e degni di nota: S. Francesco riceve le stigmate di Tiziano Vecellio.
Il dipinto ascolano, che il Prof. Stefano Papetti ci illustrerà nei dettagli, è una grande testimonianza dell’intensa attività che Tiziano svolse per le Marche: per i Della Rovere, signori di Urbino, dipinse opere famose tra cui la Venere e La Bella (oggi agli Uffizi); in Ancona si conservano l’Apparizione della Vergine in Pinacoteca e la Crocefissione in S. Domenico.
Marta Peroni
Dopo assidue giornate di maltempo, sabato sfolgorava il sole. Tuttavia un nutrito gruppo di visitatori ha deciso di trascorrere il pomeriggio (ormai tardo) all’interno delle sale, dei cunicoli e delle segrete del Forte Malatestiano. Il motivo è presto detto: lo scrittore Clio Pizzingrilli, dottissimo ed eclettico, ha guidato i partecipanti all’interno della mostra di pittura di Ruggero Savinio: Fabula Picta. Il tema della visita guidata era Savinio e la Favola. Continua a leggere
Sabato pomeriggio, all’interno del Forte Malatestiano di Ascoli Piceno, si è tenuta l’attesa inaugurazione della mostra di pittura Ruggero Savinio: Fabula Picta. Erano presenti l’artista (classe 1934), nonché molti suoi amici intellettuali, poeti e artisti (tra questi spiccavano Eugenio De Signoribus e Annelisa Alleva, poeti). Continua a leggere
Sabato 31 gennaio alle ore 17,00 s’inaugura presso il Forte Malatestiano di Ascoli Piceno (via delle Terme 14) la mostra di pittura Ruggero Savinio: Fabula Picta. L’esposizione, che si terrà fino al 3 maggio, è a cura dello scrittore Clio Pizzingrilli.
Il significato della pittura saviniana si può riassumere con una considerazione critica di rara sagacia del filosofo e scrittore Giorgio Agamben, che nel breve saggio Impossibilità e necessità della figura scrive: Continua a leggere
Blog Museale
Blog Museale
Blog Museale
Blog Museale
Museo Archeologico Nazionale di Venezia
di arte, musei, web e social media
Opere. (tell : 3403738117 )
videoblog di un certo spessore
Il portale per le mamme e i papà del Piceno
non tutti nella capitale sbocciano i fiori del male
notizie e informazioni su Offida, Piceno e dintorni
a breve online su CITYMEG.COM
Tutto quello che accade intorno a noi
La guida online più completa di Roma
"Non voglio parlare di archeologia. Voglio far parlare l'archeologia" [Alessandro D’Amore]
Free Download Zone