
Pubblicità
Ieri il ministro della Pubblica Istruzione, on.Valditara, ha fatto visita al Palazzo dell’Arengo accompagnato dal sindaco Marco Fioravanti e dall’onorevole Giorgia Latini, promotrice dell’incontro. Il Ministro ha firmato il registro delle presenze, aggiungendo una sua riflessione “Dobbiamo tutti insieme impegnarci per un grande futuro di una splendida regione, di una splendida provincia, di meravigliosi comuni” che suona di buon auspicio per la rinascita del territorio colpito dal sisma.
Si è inaugurata ieri a Roma la spettacolare mostra “L’immagine sovrana. Urbano VIII e i Barberini” ospitata nel palazzo Barberini che il pontefice fece costruire dagli architetti Maderno, Borromini e Bernini per la propria famiglia. Dai più importanti musei di tutto il mondo i capolavori di Caravaggio, Poussin, Raffaello, Bernini ed i preziosi arazzi tessuti per ornare i saloni del palazzo sono stati riuniti per una grande rassegna che celebra il mecenatismo del pontefice e dei suoi familiari. La Pinacoteca Civica di Ascoli Piceno compare nella prestigiosa lista dei prestori avendo concesso ai curatori della mostra la possibilità di esporre il raro disegno di Pietro da Cortona, autore della decorazione del salone principale del palazzo, raffigurante il pontefice in preghiera davanti all’altare sul quale sono collocati i resti di santa Martina, rinvenuti in occasione dei lavori di restauro della chiesa di San Luca: con un nutrito seguito di cardinali e di alti prelati scortati dalle guardie svizzere, Urbano VIII volle subito recarsi nel luogo del ritrovamento per adorare il corpo della martire cristiana e Pietro da Cortona, presente alla visita, fece un rapido disegno per fissare un evento di grande risonanza.
/
L’arte del profumo è il nuovo evento proposto dalla Gestione dei Musei Civici di Ascoli Piceno domenica 19 marzo alle ore 17.00 presso la Pinacoteca Civica.
Protagonista sarà il profumo, in un percorso inedito in cui le opere del più importanti del museo saranno associate ad un essenza svelata nel corso della visita.
L’arte del profumo è stata ed è ancora oggi una grande fonte d’ispirazione per numerosi artisti, poeti, scrittori, registi e figure di spicco del mondo della creatività.
Ad accompagnare il pubblico nell’inedito percorso sensoriale sarà Filippo Sorcinelli, ideatore e direttore artistico dell’omonimo brand che produce extrait de parfum di altissimo livello; personalità eclettica e poliedrica, Filippo Sorcinelli è anche scultore, fotografo, pittore, musicista, ma è ancor più noto come stilista; sono suoi gli abiti che il Vaticano sceglie per le speciali celebrazioni dei pontefici. Sorcinelli ha vestito il Papa emerito Ratzinger e realizza gli abiti ecclesiastici di Papa Francesco.
L’arte del Profumo proporrà un modo inedito di vivere il museo: lungo il percorso sensoriale il pubblico sarà accompagnato dal Prof Stefano Papetti, curatore scientifico della collezioni civiche, e dallo stesso Sorcinelli che proporranno una selezione dei più importanti dipinti della collezione civica associandoli a un’essenza. La creazione olfattiva verrà “assaporata” dolcemente dai partecipanti che si faranno trasportare da ciò che essa sa suscitare, esattamente come un quadro o una scultura, spingendoli a rivivere sensazioni nascoste e dimenticate. Profumo e opera diventeranno così creazioni che abitano allo stesso modo lo spazio dell’arte, influenzandosi a vicenda e dando vita a nuovi linguaggi emozionali.
I visitatori potranno inoltre vivere un’esperienza multisensoriale, grazie all’intervento musicale della violoncellista Daniela Franchi, maestro dell’Istituto musicale “Gaspare Spontini” e alla degustazione dei vini della Cantina Velenosi.
L’evento sarà il punto di partenza di un progetto che avrà il suo pieno sviluppo nei prossimi mesi: Filippo Sorcinelli creerà, con la collaborazione della Gestione dei Musei Civici e del Prof. Stefano Papetti, un eau de parfum e un profumatore d’ambiente dedicato alla Pinacoteca Civica. Il Museo avrà quindi un profumo personalizzato che verrà messo in vendita in esclusiva presso il Bookshop in Piazza Arringo.
L’attestazione che il profumo sia una forma d’arte arriva anche da importanti istituzioni come il MoMa (Museum of Modern Art) di New York che alcuni anni fa, commissionò un importante progetto, The Art of Scent 1889 -2012, sull’arte olfattiva. E anche dal Louvre arrivano i profumi ispirati alle opere d’arte: dalla Nike di Samotracia alla Venere di Milo. I più importanti musei del mondo, cosi come la nostra Pinacoteca Civica, da alcuni anni stanno attuando una politica di svecchiamento della propria immagine di luoghi puramente culturali per entrare nel cuore di tutti con iniziative dall’animo pop.
Per partecipare all’evento è necessario prenotare ai numeri 0736.298213 – 333 3276129. Il costo è di € 12,00.
Informazioni utili
► Orari apertura
Dal 1 aprile : dal martedì alla domenica, festivi e prefestivi, dalle 10.00 alle 19.00;
Dal 1 ottobre: dal martedì al venerdì 10.00 – 13.00 e 15.00 – 18.00
Sabato, domenica festivi e prefestivi 11.00 – 18.00
Chiuso il 25 dicembre.
► Ingresso
biglietto intero € 8.00/ ridotto € 5.00 (dai 14 ai 18 anni) / grauito (minori di 14 anni)
► Offerta didattica: visita guidata € 2.00 / visita didattica € 4.0
Sono iniziate oggi le operazioni di imballaggio della Annunciazione di Guido Reni che sarà trasferita a Madrid per essere esposta alla grande rasssegna dedicata al pittore bolognese che si inaugura il prossimo 27 marzo al Museo del Prado. Eseguita a Bologna fra il 1626 e il 1629 per l’altare della famiglia Alvitreti della chiesa di Santa Maria della Carità, la tela del Reni è stata trasferita nel 1864 presso la Pinacoteca Civica ed è stata sostituita da una copia eseguita dal pittore Cicconi: esposta nella scenografica galleria del museo ascolano, è una delle opere più conosciute ed apprezzate dal nostro museo per cui il prestito è stato concesso fino al mese di luglio, in modo che i turisti potranno ammirare il dipinto durante il periodo estivo nella sua sede storica. La mostra realizzata dal Governo Spagnolo è una delle più importanti che si terranno in Europa nel 2023 e vedrà la presenza a Madrid di ben sessanta opere del maestro bolognese provenienti dai più importanti musei del mondo (New York, Detroit, Dresda, Francoforte, Parigi, Oxford), una occasione straordinaria per promuovere in un contesto internazionale la nostra Pinacoteca. In cambio della concessione del prestito, il Museo del Prado ha strasferito ad Ascoli Piceno una pregevole tela di Luca Giordano raffigurante Abramo e gli angeli, appartenente alle collezioni reali spagnole, che sarà collocata nella galleria della Pinacoteca, accanto alla Morte di san Giuseppe eseguita dal Giordano per la chiesa del Carmine di Ascoli Piceno.
Blog Museale
Blog Museale
Blog Museale
Blog Museale
di arte, musei, web e social media
Opere. (tell : 3403738117 )
videoblog di un certo spessore
Il portale per le mamme e i papà del Piceno
non tutti nella capitale sbocciano i fiori del male
Notizie e informazioni su Offida, Piceno e dintorni - direttore Alberto Premici - on line dal 1999
a breve online su CITYMEG.COM
Tutto quello che accade intorno a noi
La guida online più completa di Roma
"Non voglio parlare di archeologia. Voglio far parlare l'archeologia" [Alessandro D’Amore]
Free Download Zone